
Dalla stevia si ottiene l'omonimo dolcificante naturale la cui domanda è in costante crescita in tutto il mondo. A differenza dello zucchero, infatti, non innalza i valori glicemici nel sangue, non fa ingrassare e ha, a differenza dei dolcificanti sintetici, molti benefici per la salute.
Per comprendere meglio di cosa si tratta, abbiamo contattato lo stesso Monreale per domandargli quali siano le potenzialità di quest'innovazione.
I prodotti della terra di Sicilia, tradizionali o di nuova introduzione, coltivati con protocolli di agricoltura biologica già oggi costituiscono un asset fondamentale della migliore agricoltura siciliana. Adesso, la scommessa è fare in modo che concorrano in modo integrale (frutti, scarti, sotto-prodotti e biomasse residue) ad alimentare nuova economia. E' quello che sta succedendo con la bioraffineria integrata dei territori, con due BioLaboratori, tra San Cono e Licata.

Il vantaggio principale della nuova tecnologia
"Questa soluzione ci consente di abbattere i costi di essiccazione - continua il manager - perché adesso si utilizza l'energia del sole per essiccare invece di quella contenuta nei combustibili. Ma il vantaggio cruciale è che riusciamo a preservare i preziosi bioelementi contenuti nelle nostre matrici vegetali, fra cui molti antiossidanti, che ora arricchiscono i nostri prodotti finiti di proprietà nutraceutiche e salutistiche nettamente superiori e di maggior valore commerciale".
Contatti:

Rettifilo Garibaldi, 225
92027 Licata (AG) - Italy
Tel.1: +39 0922 17 56 928
Tel.2: +39 333 95 63 021
Email: info@bioinagro.it
Web: www.bioinagro.it