
"L'esigenza di fornire al consumatore un prodotto da mettere in tavola sano e sostenibile per l'ambiente - ha detto Consagra - porta le aziende ortofrutticole a convertire le proprie produzioni verso la lotta integrata".
A tale scopo, sono stati organizzati degli incontri tra i soci della Cooperativa, i tecnici della Koppert, azienda olandese leader nella produzione di bombi e insetti utili, per spiegare ai produttori associati come implementare un protocollo mirato di lanci di ausiliari ai fini del controllo dei principali acari e insetti dannosi del peperone.
"Visto che il contenimento delle infestazioni esclusivamente con prodotti chimici risulta sempre più difficoltoso - ha proseguito Consagra - l'applicazione di tecniche di difesa integrata e la conseguente riduzione dell'uso di agrofarmaci consentirà alla nostra cooperativa di realizzare una produzione ecosostenibile di qualità. Non si possono più coltivare peperoni rispettando i principi attivi ammessi e i livelli di residui massimi richiesti dalle catene della distribuzione. Con gli inverni sempre più caldi degli ultimi anni, la lotta e il contrasto agli attacchi di insetti risulta sempre meno efficace; la mosca bianca e il tripide non si combattono più. Se si vuole andare incontro alla tendenza del mercato che richiede prodotti sempre più puliti e certificati occorre dare una svolta alle tecniche di coltivazione".
Sono ben 25 aziende agricole di Licata e Palma di Montechiaro interessate dal programma portato avanti da Master Fruit con l'ausilio tecnico di Koppert, principalmente nella persona di Luigi Milone, capo area per la Sicilia.

Gli agricoltori, grazie a un intenso lavoro di sensibilizzazione, hanno potuto apprendere le tecniche di impiego degli insetti utili e conosciuto le esperienze precedentemente svolte in altri areali produttivi.
Master Fruit Srl

92027 Licata (AG)
Tel.: +39 0922 893 506
Fax: +39 0922 891320
Email: info@masterfruit.eu
Web: www.masterfruit.eu