Come Ctm Agrofair, Altromercato commercializza agrumi (clementine, mandarini, limoni e arance) sia da agricoltura biologica (Cooperativa GOEL BIO Calabria) sia convenzionali (Coop Agrinova, sempre in Calabria). Inoltre, sta distribuendo (anche se ancora in piccoli volumi) kiwi da agricoltura biologica per testare il mercato e prepararsi alla prossima stagione.
La frutta fresca di Solidale italiano si trova nei punti vendita ad insegna Botteghe del Mondo, presso grossisti specializzati, qualche mensa ristorazione scolastica come GDO Nordiconad (piattaforme di Modena, Quiliano) e sta avendo qualche nuovo sviluppo anche all'estero.

Arance Navel a marchio Solidale italiano.
Grazie a questo progetto, Altromercato – la maggiore organizzazione di Commercio Equo e Solidale in Italia – ha ricevuto il premio SetteGreen Awards 2014 nella categoria "Food", promosso dal settimanale Sette del Corriere della Sera per premiare le idee imprenditoriali eco-sostenibili e le eccellenze green.
In occasione della cerimonia di premiazione – che si è svolta martedì 2 dicembre 2014 alla Triennale di Milano – ha ritirato il premio Vittorio Rinaldi, Presidente di Altromercato.
Il presidente di Altromercato Vittorio Rinaldi ritira il premio.
"E' un riconoscimento importante, che premia un progetto su cui il nostro Consorzio sta investendo tante risorse ed energie e che rappresenta il focus delle nostre attività per il prossimo futuro: un nuovo importante filone, quello del Commercio Equo e Solidale fatto in Italia, che si affianca al nostro tradizionale lavoro con i produttori del Sud del Mondo – ha commentato Vittorio Rinaldi – Oggi più che mai siamo convinti che le preziose esperienze maturate dal Commercio Equo e Solidale in oltre 25 anni di storia possano essere utilmente impiegate anche al servizio di tutte quelle realtà produttive di qualità, ecologicamente e socialmente responsabili, che nel nostro Paese si trovano in difficoltà".
Avviato nel 2011 con alcuni dei prodotti tipici simbolo dell'Italia – pomodori, pasta, olio, ad esempio – il progetto promuove i valori di sostenibilità, equità e legalità per produzioni biologiche di eccellenza, che tutelano la biodiversità e le tipicità del territorio, nel rispetto dell'ambiente e dei diritti delle persone. I prodotti del Solidale Italiano Altromercato provengono infatti da agricolture solidali e sostenibili, da aree del paese in via di spopolamento e da percorsi virtuosi di riaffermazione della legalità, di contrasto allo sfruttamento e al caporalato e di inclusione sociale.
Sono nate così in pochi anni 10 collaborazioni in Italia e 37 prodotti alimentari di qualità, destinati a crescere grazie all'alleanza con Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica (AIAB), Gruppo Cooperativo CGM e Slow Food Italia, che hanno firmato il Manifesto del Solidale Italiano di Altromercato, per creare anche nel nostro Paese di un modello alternativo di economia, che mette al centro le persone, l'ambiente e la scelta di "vivere responsabile".
Per maggiori info: www.solidaleitaliano.it