Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Siglato accordo fra Consorzio di Tutela IGP Carota Novella di Ispica e SATA per attivita' di ricerca varietale

Sarà SATA, società di controlli e consulenza tecnica agronomica con esperienza trentennale nella filiera della carota italiana nonché centro di saggio riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, a effettuare l'indagine varietale che porterà all'inserimento sul Disciplinare di Produzione IGP Carota Novella di Ispica nuove varietà ibride di carota, sentito parere favorevole ministeriale.

Il rigido protocollo sperimentale è stato messo a punto dagli agronomi SATA in stretta collaborazione con i tecnici delle rispettive aziende facenti parte del Consorzio di Tutela Carota Novella di Ispica, che a oggi commercializzano il prodotto con il prestigioso marchio IGP.



L'attività verterà nella semina di sei campi sperimentali che andranno a interessare le diverse epoche di semina con distribuzione omogenea su tutto l'areale IGP. Le varietà testate saranno indagate al fine di accertare la presenza dei requisiti previsti dal Disciplinare di Produzione. La Carota Novella di Ispica IGP, dal suo esordio, ha fatto registrare un interesse crescente, soprattutto per le caratteristiche organolettiche uniche che la contraddistingue, sicuramente l'inserimento di nuovi ibridi varietali contribuirà a incrementare il consumo fra i fruitori di tale prodotto.
Data di pubblicazione: