
Sulle prossime iniziative in campo, interviene anche il direttore Francesco Cera. "L'area del Mercato è di circa 200mila metri quadrati e puntiamo ad ampliarla, grazie a un'area adiacente di 42mila metri, già di nostra proprietà. Il nodo è che è separata dal resto da un binario ferroviario attivo. Abbiamo in progetto quindi di collegare le due zone tramite un sistema tipo levatoio con piastre metalliche che permettano una pendenza bassissima, così da non provocare disagi al trasbordo dei pallets con carrelli o muletti".

L'interno del Mercato in una foto d'archivio
A breve vi sarà la realizzazione di nuove piattaforme logistiche di circa 4.000 mq, la rivisitazione completa degli ingressi e delle uscite con portali a forte caratterizzazione di immagine, l'utilizzazione delle tecniche di rivestimento con piante per murature e pareti di vari edifici, la realizzazione di moderne e rinnovate infrastrutture per i servizi interni agli utenti, colori e immagini nuove a tema ortofrutta anche sulle murature di cinta.

Francesco Cera
Inoltre, un nuovo e più efficiente sistema informatico di gestione degli ingressi, la completa messa in sicurezza antisismica di tutte le strutture e la nuova area di espansione di circa 42.000 mq, nella quale potranno essere realizzate almeno 20.000 mq di ulteriori piattaforme logistiche, parcheggi, aree di movimentazione e anche aree verdi e di arredo urbano con la presenza di specchi d'acqua a fitodepurazione con funzione di utilità per utilizzo come vasche di laminazione per la raccolta delle acque piovane.

Più verde e rispetto ambientale nei prossimi anni al Maap
Nei mesi scorsi, Amazon ha contattato i dirigenti del Mercato e fra il colosso del commercio via web e il Maap sono iniziati serrati confronti. "Credo che dobbiamo leggere con attenzione il cambiamento dei tempi. Quarant'anni fa si affacciarono nei nostri Mercati le prime catene della Gdo e, nella maggior parte dei casi, furono snobbate. E sappiamo come è andata a finire. Non dobbiamo fare lo stesso errore con il web. Amazon ci ha contattati perché rappresentiamo nel nord est una piattaforma esistente e ben organizzata e potrebbe nascere una collaborazione sul fresco. Di certo, guardiamo con grande interesse verso queste nuove frontiere".
E se il web rappresenta un mercato potenziale, l'Estremo Oriente potrebbe essere già uno sbocco concreto: in novembre una delegazione ha partecipato al Mac Fruit Attraction a Shanghai prendendo i primi contatti con importatori cinesi.
Maap è una società snella, con i conti in ordine e che svolge il suo ruolo nell'ambito di una struttura, il Mercato all'ingrosso, che fattura globalmente 450 milioni di euro/ anno, dando lavoro, con l'indotto, ad oltre 1.500 persone.
Contatti:
MAAP – Mercato AgroAlimentare Padova

35127 Padova (PD) - Italy
Tel.: (+39) 049 869 2111
Fax: (+39) 049 870 3014
Email: f.cera@maap.it
Web: www.maap.it