Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Broccoli salva-cuore: uno studio americano conferma la bonta' di queste verdure

Le verdure salvano la vita e mantengono in buona salute il cuore? Non è una novità eppure le ricerche scientifiche su questo argomento continuano a susseguirsi e ad offrire conferme a questa teoria. Il "Journal of Agricultural and Food Chemistry" ha recentemente pubblicato l’ultimo studio in proposito, condotto presso i laboratori dell’Università del Connecticut.

I ricercatori hanno nutrito per un mese alcuni topi con estratto di broccoli per studiare gli effetti di questa verdura sulla funzionalità del muscolo cardiaco. La conferma è arrivata dopo che la salute del cuore di queste cavie è stata confrontata con quella di topi la cui dieta non era stata modificata: nei primi il cuore funzionava meglio e, in caso di mancanza di ossigeno, mostrava meno danni ai tessuti.

Secondo quanto ipotizzato dai ricercatori americani, il segreto della bontà e dell’efficacia dei broccoli risiede in una proteina che protegge il cuore da eventuali danni. I broccoli contengono sulforani che favoriscono un processo di produzione da parte dell’organismo di una proteina chiamata tioredoxina che svolge un ruolo efficace nella protezione delle cellule del cuore.

"Attenzione, però, a non cuocere troppo a lungo i broccoli: una eccessiva cottura fa perdere a questo alimento la gran parte delle sue proprietà benefiche e protettive", ha ricordato il coordinatore della ricerca statunitense, Dipak Das.

Fonte: paginemediche.it