Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Caraglio (CN): progetto di riscoperta di antiche varieta' di patate alpine

Chiamata da alcuni la patata "ciarda" o rossa delle Alpi per il caratteristico colore della sua buccia, la varietà di patata Desirèe, a polpa gialla, era già coltivata negli anni '70, nella zona della Valle Grana. Oggi, alcuni produttori ortofrutticoli aderenti al mercato contadino di Caraglio (CN) intendono rilanciarla.

Ottima di sapore (si avvicina alla varietà Bintje) è di lunga conservabilità ed è adatta a tutti gli usi culinari (con predilezione per la frittura) in cui esalta quelle tipicità date dall’ambiente pedoclimatico alpino, che la rendono molto particolare.

Per far si che questo prodotto sia prontamente riconoscibile dal consumatore, è stato creato e perfezionato, da Marco Otta di Caraglio, un marchio identificativo che accompagnerà la patata Desirèe nella fase di vendita. Il marchio recherà informazioni sul prodotto e sul produttore, al fine di garantirne l’origine e la tracciabilità.

Il progetto non finisce qui: accanto a questa patata si cercherà infatti di riprodurre l’antica varietà locale Piatlina della Piatta, insuperabile nel gusto ma che, purtroppo, risulta quasi scomparsa del tutto.

Le aziende che partecipano al progetto, nella campagna 2009, sono: Daniele Giorgis di Bottonasco (biologico), Ceaglio Silvana di Bernezzo, Marchisio Marisa di Bottonasco, Ferrero Ornella e Marchiò Nadia della Vallera, Marco Otta di Paniale.
Data di pubblicazione: