"Le nostre uve - spiega Marilena - si sono prestate ad una ricerca scientifica condotta dall'Università di Foggia, con interessanti risultati sotto il profilo nutrizionale".
Da alcune sperimentazioni condotte dal Dipartimento PriMe dell'Università di Foggia, infatti, e i cui risultati saranno presentati ai primi di aprile in Turchia in occasione del prossimo International Postharvest Symposium, è emerso che le uve prodotte secondo il metodo dell'agricoltura biologica esprimono livelli di antiossidanti più alti rispetto a quelle prodotte secondo il metodo convenzionale.
La ricerca sta anche sperimentando nuove modalità di trattamento post-raccolta per allungare la conservabilità del prodotto, in quanto l'uva bio risulta più deperibile rispetto a quella convenzionale.
In tutta Italia 38.000 ettari sono destinati alla produzione di uva biologica, la quale rappresenta il 5,5% del mercato complessivo del bio. I maggiori paesi consumatori di prodotti bio in Europa sono: Austria, Svizzera e Danimarca. "Il nostro paese - sottolinea Marilena - è ai primi posti nel mondo per produzione ortofrutticola da agricoltura biologica, ma ancora molto c'è da fare sul fronte dei consumi, che rimangono di gran lunga inferiori rispetto ai paesi del Nord Europa".
OP Gruppo Tarulli è certificata BRC, Organic Tesco Nature’s Choice, IFS, GlobalGAP e ISO. Per il bio, infine, l'azienda vanta l'attestato di conformità aziendale sec. Reg. Cee 834/2007 e Bio Suisse.
Contatti:
Marilena Daugenti Tarulli
O.P. Ortofrutticoli Gruppo Tarulli Soc. Cons. a r.l.
Viale G. Saponaro Sindaco - Zona P.I.P.
70016 - Noicàttaro (Ba) - Italia
Tel.:













Fax: +39 080 478 38 14
E-mail: info@gruppotarulliop.it
Web: gruppotarulliop.it