Milano: carciofini al botulino, rischia di morire dopo la cena in famiglia
Sotto accusa una confezione di "Pestato di carciofini" prodotto in provincia di Chieti per i quali la Asl di Milano ha già diramato l’allerta su tutto il territorio nazionale. La questione è delicata perché le tossine di botulino possono essere letali per l’uomo. Il paziente ricoverato al Niguarda ha detto di essere stato l’unico in famiglia ad aver consumato i carciofini. I sintomi erano iniziati subito dopo aver mangiato l’alimento.
Il botulismo è una malattia paralizzante causata da una tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum, un batterio che si trova comunemente nel terreno. I primi sintomi consistono generalmente in disturbi gastroenterici (nausea, vomito e diarrea). Le persone che hanno ingerito la tossina sperimentano, poco dopo, i sintomi tipici di una paralisi neurale: annebbiamento e sdoppiamento della vista, rallentamento e difficoltà di espressione, fatica nell’ingerire, secchezza della bocca, paralisi flaccida, con debolezza muscolare che dalla parte superiore del corpo, spalle e braccia, passa agli arti inferiori, con paralisi sequenziale. Nei casi più severi, la paralisi dei muscoli coinvolti nella respirazione necessita che venga instaurata una respirazione assistita.
All’uomo è stato immediatamente somministrato l’antitossina botulinica e ora non corre più pericolo di vita. Nel frattempo dalla Asl di Milano è partito l’allarme. "Abbiamo subito avvertito tutte le autorità competenti del caso - spiega Edgardo Valerio, responsabile Servizio Igiene alimentare dell’Asl Milano -. I casi di botulismo sono rarissimi. Spesse volte, infatti, i sospetti non vengono confermati dal test. In questo caso però non ci sono dubbi. Adesso tocca all’Asl di Chieti prendere gli opportuni provvedimenti nei confronti della ditta in questione".
In genere gli alimenti più a rischio sono le conserve casalinghe. Sebbene si siano già verificati in passato episodi di botulismo alimentare da prodotti industriali, si tratta di casi veramente sporadici. Tutte le aziende che commerciano prodotti da conservare utilizzano delle sostanze che impediscono la formazione della tossina, oltre che seguire scrupolosissime procedure igieniche.