
I vantaggi concreti del pooling per questi contenitori riguardano l’efficienza generale dei processi, eliminando le operazioni di riparazione e di lavaggio, migliorando l’efficienza della gestione dei prodotti, consentendo un miglior controllo sulle attrezzature, riducendo i costi di trasporto, i tempi di lavorazione e di carico/scarico.

Nel settore ortofrutticolo, l’adozione dei contenitori riutilizzabili porta a chiari vantaggi nella catena logistica, in particolare se su lunghe distanze, che si riassumono in una maggiore redditività rispetto agli imballaggi "a perdere".
In primo luogo la manipolazione della merce diminuisce decisamente in tutto il processo, riducendo così il danneggiamento dei prodotti durante le operazioni di stoccaggio, trasporto e distribuzione e consentendo di aumentare significativamente il controllo della temperatura del prodotto prima della refrigerazione. Inoltre, risultano migliorate la stabilità dell’unità di carico e quindi l’efficienza dei processi di carico e scarico. Gli RPC evitano poi la perdita di peso del prodotto nel passaggio dal distributore al dettagliante e riducono i costi associati allo smaltimento dei rifiuti.
(Tratto ed elaborato da print-pack.it)