
Fondata con il nome attuale nel 1993, oggi UNITEC è un'impresa che dà lavoro a 200 persone. Dispone di una rete di filiali, operative nei più importanti paesi in campo ortofrutticolo (con Francia, Spagna, Cile, Argentina e Stati Uniti) e di una struttura commerciale che consente di rilevare le esigenze dei clienti negli altri oltre 20 paesi in cui opera.
Nel giro di vent'anni, UNITEC è passata da un fatturato di 1,5 milioni di euro ad oltre 40, di cui circa il 90% realizzato sui mercati esteri.
FreshPlaza ha intervistato il presidente Angelo Benedetti per ripercorrere le tappe principali della storia aziendale e individuare i suoi fattori di successo. "Cominciai a lavorare nel 1973 come tecnico manutentore presso la centrale ortofrutticola COR di Mezzano (Ravenna) - ricorda Benedetti - e lasciai quell'esperienza nel 1986, quando ero diventato responsabile tecnico per tre diversi stabilimenti."
Angelo Benedetti.
Forte dell'esperienza maturata nella lavorazione dei prodotti ortofrutticoli e ben consapevole delle caratteristiche, dei pregi e dei difetti di ciascun prodotto, Angelo Benedetti decise di avviare l'importazione, dagli Stati Uniti, delle tecnologie di calibratura ottica della frutta in uso allora, con l'intento di migliorare l'efficienza delle centrali ortofrutticole in Italia.
"Fondai allora, insieme ad altri tre soci, l'azienda TNT-Tomorrow New Technology e realizzammo il primo impianto al mondo per la calibratura ottica delle pere Abate Fetel nel 1986/1987. L'obiettivo che ci proponevamo era lo stesso che mi portavo scritto nel mio "dna" da tecnico: rendere efficiente il lavoro di selezione della frutta, all'epoca effettuato completamente a mano, abbattendo i costi e migliorando i risultati."
Per la realizzazione dei macchinari, TNT si era avvalsa della collaborazione della storica azienda meccanica Dalle Vacche di Massa Lombarda (esistente dal 1924); nel 1993, le due imprese si fondono in una nuova realtà che, dalle parole "Unione di Tecnologie" prende l'attuale nome UNITEC, il quale incorpora per qualche anno ancora anche i due marchi precedenti, fino a sostituirli definitivamente nel 1995.
All'epoca, UNITEC era ancora suddivisa in due sedi: quella amministrativa e commerciale a Ravenna; quella produttiva a Massa Lombarda, nel sito originario dell'azienda Dalle Vacche. "Nel 1999-2000 avviamo la costruzione della nuova sede unica a Lugo (Ravenna), dove operiamo dal 2000 - spiega Benedetti, aggiungendo - alcuni soci precedenti vennero liquidati nel 2001-2002 e nella base sociale rimanemmo io e il vicepresidente Luca Montanari."
L'azienda intanto raccoglieva successi nella realizzazione di impianti innovativi per le pere, le pesche, le ciliegie e per altri moltissimi frutti, crescendo tanto sul mercato nazionale quanto su quello internazionale. Traguardi raggiunti grazie ad alcuni fattori determinanti, come Angelo Benedetti illustra: "La prima spinta è sempre stata la volontà ferrea di creare macchinari tecnologicamente avanzati non tanto per venderli, quanto per AIUTARE le centrali ortofrutticole e le loro organizzazioni a migliorare i processi produttivi e offrire al mercato il meglio dell'ortofrutta dei propri agricoltori. Ogni utile realizzato l'abbiamo sempre reinvestito nelle nostre attività d'impresa"
"Inoltre, ci ha sempre guidato la coerenza e l'assunzione di responsabilità nel lavoro: puntualità nelle consegne, capacità di rispondere in toto agli impegni presi, attenzione e coinvolgimento in quello che facciamo. In sintesi, lavorare per dare risultati ai nostri clienti ("We work for your results" è il nostro motto), perché aspiriamo ad essere un'azienda cui affidarsi con fiducia, in un'ottica di continuo miglioramento ed evoluzione."
"Migliorare sempre è il processo che impronta la nostra stessa vita; per questo si riflette anche nella storia di UNITEC."