DAS non si occupa solo di agro farmaci, ma anche di tecnologie innovative per la difesa delle produzioni agricole, nell'ottica della sostenibilità e il tema Drosophila è oggi di primo piano perché esistono poche soluzioni registrate in Italia per la lotta a un insetto presente da pochi anni in molte delle nostre regioni, ma che però causa danni ingenti ai frutti di diverse coltivazioni, tra cui quella del ciliegio.

Danni da Drosophila suzukii su ciliegie
"La sperimentazione condotta in Regione – riprende Vieri – è stata impostata anche sulla base delle esperienze condotte negli USA, dove questo insetto era già presente da anni. Negli Stati Uniti il Delagate™ è già commercializzato, per cui le esperienze di lotta in questo paese sono consolidate. Il Delagate™, formulato a base di spinetoram, non ancora registrato in Italia, ha ottenuto l'anno scorso gli Usi di Emergenza su ciliegio sulla base delle prove condotte in Emilia Romagna e nel Nord Est dell'Italia. Stesso percorso, iniziato nel 2012, ha seguito per la lotta alla mosca delle ciliegie lo Spintor Fly™, registrato in Italia su diverse colture. Tale procedura è stata avviata anche quest’anno per entrambi i prodotti, in attesa della registrazione del Delagate™ e la definitiva estensione di etichetta dello Spintor Fly™ su ciliegio, attesi alla fine di quest'anno".
Contro la Drosophila suzukii, Dow AgroSciences ha inoltre in catalogo il Laser (formulato a base di spinosad), anche questo insetticida di origine naturale è ammesso in agricoltura biologica. Il Responsabile Tecnico spiega inoltre che "lo spinetoram rappresenta l'evoluzione dello spinosad e risulta più efficace, più persistente e ha uno spettro d'azione più ampio della molecola da cui prende origine. Dalle prove che abbiamo condotto nel 2014 è emerso che, a parità d'efficacia, il Delegate™ richiede una quantità di principio attivo per ettaro inferiore a quella del Laser™".

Una delle macchine ideate per l'uso dello Spintor Fly™.
Lo spinosad è presente anche nello Spintor Fly™, insetticida perfettamente in linea con la normativa relativa all'uso sostenibile degli agrofarmaci. Il suo utilizzo è molto semplice, basta irrorare una piccola porzione di pianta e gli adulti della mosca delle ciliegie, grazie all'attrattivo alimentare contenuto nella formulazione, si alimentano di questa esca proteica avvelenata, evitando così di accoppiarsi. "Il prodotto – riprende Vieri - si usa alla dose di 1 lt/ha diluito in 4 lt di acqua, per cui sono necessari solo 5 lt/ha di soluzione, per ogni trattamento si utilizzano pertanto solo 0,24 g/ha di spinosad e questo permette di ottenere ciliegie senza residui, con chiari vantaggi ambientali e ridotti rischi di esposizione sia per gli operatori sia per gli astanti. Dato che i ceraseti sono spesso localizzati all'interno di un tessuto agricolo molto urbanizzato, l'utilizzo dello Spintor Fly™, rispetto ai normali larvicidi, presenta un vantaggio innegabile".
Questa particolare applicazione può essere fatta con semplice attrezzatura spalleggiata per i cersateti di piccola dimensione "mentre per gli appezzamenti più grandi – chiude Vieri - si consiglia l'utilizzo di apposite macchine che sono oggi commercializzate da diverse case costruttrici: Andreoli, Casotti e altre. Proprio nei ceraseti di Vignola abbiamo messo a punto, insieme a queste società meccaniche e all'Università di Agraria di Firenze, varie tipologie di attrezzature a basso input energetico adatte alla distribuzione di Spinotr Fly su ciliegio".
La Dow AgroSciences è sponsor del Convegno Nazionale del Ciliegio 2.0. Clicca qui per scaricare il programma del convegno.

Dow AgroSciences Italia S.r.L.
Viale Masini,36
40126 Bologna (BO) – Italia
Tel.: (+39) 051 28661
Fax: (+39) 051 2866166
Email: Fbidas1@dow.com
Web: www.dowagro.com