
Impianto di ciliegio ad altissima densità di piantagione alla IV foglia su portinnesto Gisela 5.
"I consumatori – riprende Cristofori – hanno nuovi gusti e sono sempre più attenti al sapore dolce del prodotto. Altrettanto sono cambiate le esigenze dei coltivatori, oggi sempre più oculati nella razionalizzazione dei costi e nella gestione delle piante e dei raccolti. Per questo, si stanno affermando frutteti intensivi con piante basse che permettono di entrare in produzione rapidamente e di realizzare impianti con altezze ridotte, in grado di effettuare la potatura e la raccolta senza l'ausilio di scale. Durante il Convegno Nazionale del Ciliegio 2.0 si parlerà delle varietà che rispondono a queste caratteristiche, come per esempio la famiglia delle Sweet®"; si tratta di ciliegie brevettate pochi anni fa dall'Università di Bologna dopo 15 anni di ricerche e per cui Salvi Vivai ha ottenuto la licenza.

Un altro esempio di ceraseto ad alta intensità con piante della Salvi Vivai.
"La ricerca e l'innovazione sono un punto di forza della nostra azienda e per il settore in generale - chiude Silvia Salvi, socia amministratrice dei Salvi Vivai di Ferrara - grazie alle collaborazioni nate proprio con le Università e i centri di ricerca, si sta letteralmente rivoluzionando la cerasicoltura con notevoli vantaggi per i produttori, sempre più in grado di essere competitivi pur gestendo l'alta qualità del prodotto, rispettando l'ambiente con costi di gestione sempre più contenuti. Gli stessi impianti intensivi che noi proponiamo prevedono una densità pari a 5.000/6.000 piante per ettaro, con portinnesti nanizzanti che permettono di utilizzare reti di copertura antigrandine, antipioggia e antinsetto, oltre a determinare una migliore efficienza dei trattamenti chimici riducendo fortemente l'impatto ambientale".
Salvi Vivai è sponsor del Convegno Nazionale del Ciliegio 2.0 che si terrà domani, 25 febbraio, a Vignola (MO). Clicca qui per scaricare il programma del Convegno.

Società Agricola Salvi Vivai s.s.
Via Bologna, 714
44124 Ferrara
Tel.: (+39) 0532 785511
Fax: (+39) 0532 785531
Email: info@salvivivai.it
Web: www.salvivivai.it