Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Agricoltura, Cia e Fondazione EYU: con innovazione genetica Made in Italy piu' forte e sostenibile

L'agricoltura italiana ha un grande bisogno di innovazione genetica, per motivi commerciali, ambientali e tecnici. La sfida dell'ecosostenibilità del settore è enorme: bisogna produrre di più e meglio, consumando meno suolo e meno acqua, meno fertilizzanti e meno prodotti chimici per la difesa delle piante. Risolvere un'equazione così complessa con tante variabili non è affatto semplice. Ma dalle tecnologie di genome editing possono arrivare risposte importanti per un'innovazione a misura dell'agricoltura Made in Italy. Questo il punto di partenza del convegno sul tema organizzato oggi a Roma, nella Sala Aldo Moro della Camera, da Cia-Agricoltori Italiani e Fondazione EYU.

Le nuove opportunità offerte dalla ricerca vegetale sono straordinarie. Il genome editing o editing genomico è un metodo che permette di selezionare caratteristiche migliorative delle piante senza introdurre tratti estranei alla pianta stessa, come avviene invece per gli OGM - si è detto nel corso dei lavori -. Questa tecnologia sembra cucita proprio sull'agricoltura italiana: la selezione delle piante, con questa metodologia, non intacca né la qualità né la tipicità delle nostre produzioni e delle nostre varietà locali, perché al di là del carattere desiderato non tocca null'altro del genoma della pianta.

L'introduzione di tecniche di miglioramento genetico, tra l'altro, potrà rivelarsi utile a sviluppare piante più resistenti alle malattie e ai cambiamenti climatici. Per coltivazioni tipiche dell'agricoltura italiana, ad esempio, questo vuol dire ridurre l'uso di pesticidi in viticoltura introducendo per via genetica la resistenza a funghi parassiti nella vite o anche aumentare la tolleranza alla siccità nel grano duro.

Il genome editing - sottolineano Cia e Fondazione EYU - dimostra che tradizione e innovazione possono andare a braccetto, anzi che il ricorso all'innovazione può permetterci di mantenere le nostre varietà tradizionali e la nostra competitività sui mercati, aumentando al contempo sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Tanto più che l'editing è una tecnologia semplice e di facile utilizzo che non richiede grandi investimenti, quindi ideale per essere sfruttata sia dalla ricerca pubblica che dalle piccole imprese.

E' fondamentale ora garantire l'accessibilità alle nuove tecnologie in Europa e in Italia - è emerso in chiusura del convegno - a patto che l'UE modifichi l'attuale normativa, distinguendo nettamente queste metodologie dagli OGM, anche per evitare di introdurre tempi e costi di autorizzazione tali da impedirne lo sviluppo.

Sono intervenuti ai lavori il presidente nazionale della Cia Dino Scanavino; il presidente del Conaf Andrea Sisti; il presidente della commissione Agricoltura della Camera Luca Sani; Michele Morgante, Francesco Marangon e Antonio Massarutto dell'Università di Udine. Ha portato i suoi saluti la vicepresidente della Camera Marina Sereni, mentre le conclusioni sono state affidate al viceministro delle Politiche agricole Andrea Olivero.
Data di pubblicazione: