Progetto Hortised: dai fanghi del porto Livorno nascono fragole, melograni e lattuga
Il progetto è teso a dimostrare che dal dragaggio dei sedimenti dei corpi idrici portuali - un'attività svolta regolarmente per consentire la libera navigazione delle imbarcazioni - si possano ricavare substrati per la coltivazione nel settore del vivaismo e della frutticultura. L'attività dell'Ise-Cnr si è concentrata sui fanghi del porto di Livorno dragati e poi trattati per un tempo pari a 18 mesi mediante l'utilizzo di sostanza organica e piante (fitotrattamento). Il sedimento fitotrattato ha caratteristiche simili ad un suolo ed è stato, pertanto, sperimentato dagli altri partecipanti al fine di produrre piantine di lattuga e di melograno, nonché cespi di lattuga, fragole e melagrane. Dal punto di vista agronomico, i risultati ottenuti in campo presso l'Azienda Agricola Zelari Company in Provincia di Pistoia, il vivaio Caliplant (Murcia - Spagna) e l'Universidad Miguel Hernandes (Alicante - Spagna) sono molto incoraggianti, con produzioni medie simili a quelle riscontrate nel terriccio commerciale puro se coltivate in una miscela con il 50 % di sedimento bonificato.
Ad oggi, non erano state individuate metodologie valide per un uso applicativo dei sedimenti dragati. Lo sfruttamento della torba negli ultimi 25 anni, ha causato gravi problemi nelle aree di approvvigionamento. Diversi Paesi hanno stabilito piani ambiziosi per ridurre l'uso di torba in orticoltura, tuttavia i materiali alternativi fino ad oggi disponibili (es. corteccia di albero, fibre di legno, fanghi compostati e scarti verdi), non sono risultati soddisfacenti. Circa la metà della torba prodotta è usata per la produzione di piante ornamentali e circa l'1% viene utilizzata per la coltivazione di piante da frutto. Invece, la quantità totale di sedimenti contaminati dragati in Europa è pari a circa 200 milioni di metri cubi annui che potrebbero essere utilizzati in agricoltura cambiando le normative e le linee guida europee in campo vivaistico e agricolo.
"Nostro compito è dimostrare che questi sedimenti trattati sono congeniali all'agricoltura dal punto di vista della fertilità e della produttività agronomica – dice Grazia Masciandaro dell'Ise/Cnr - e che lo sono anche dal punto di vista della sicurezza alimentare, in quanto sarà verificata l'eventuale presenza di contaminanti nella pianta e nel frutto e saranno effettuate misure per la caratterizzazione morfologica, biochimica e sensoriale dei frutti".
Per maggiori informazioni: lifehortised.com/it/