
Massimo Savini, amministratore delegato di Rete Logistica Agro-industriale (RLA) descrive in che modo hanno gestito, e stanno gestendo, l'emergenza neve e ghiaccio. "Quando si verificano questi fenomeni occorre mantenere la calma e utilizzare tutte le risorse tecnologiche a disposizione. Da un paio di giorni, i nostri uffici sembrano una centrale di polizia piuttosto che la sede di un'azienda di logistica. Monitoriamo in tempo reale le condizioni meteo del momento, le previsioni e le web cam presenti in autostrada e nelle località che ci interessano. Consultiamo Google Maps per calcolare gli itinerari e verificare la presenza di code. Comunichiamo agli autisti i percorsi da prendere per poter arrivare a destinazione".
Savini non concorda sul modo in cui è stata gestita l'emergenza a livello di Prefetture: "Hanno fatto uscire i camion dalle autostrade, andando così ad intasare la viabilità delle città che già era in crisi. La Società Autostrade incassa i pedaggi anche per assicurare la viabilità in caso di emergenza. Credo che sarebbe bastato far incolonnare i mezzi sulla prima corsia, con una pattuglia di Polizia in testa. Potevano essere fermati in attesa dell'azione degli spartineve o degli spargisale. L'autostrada, in caso di emergenze come quella di questi giorni, è il posto più sicuro per i camion".
RLA è riuscita, fino a martedì 27 febbraio 2018, a non mancare neppure una consegna di ortofrutta. "Abbiamo avuto anche un po' di fortuna - conclude Savini - ma siamo riusciti pure a organizzarci sulle piattaforme meno a rischio".
Contatti:
Massimo Savini
Rete logistica agroindustriale
Via Dell'Arrigoni 308 - Cesena
Tel.: +39 (0)547 657840
Email: info@rlaitalia.it
Web: www.rlaitalia.it