Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Piana di Catania: in forte aumento la quantita' di agrumeti in stato di abbandono

Di recente Corrado Vigo, agronomo specializzato in agrumi e tecnico della "Commissione Agrumi" di Bruxelles, ha appurato - durante un sopralluogo in un'azienda agricola - quanto siano in forte aumento gli agrumeti in stato di abbandono nella piana di Catania.



Quali le cause degli agrumeti abbandonati?
"In primo luogo il consistente e continuo calo dei prezzi di vendita delle produzioni, nonostante un generale, continuo e spesso marcato innalzamento delle quotazioni al consumatore - sottolinea Vigo sul suo blog - Notiamo, infatti, che, tranne nei periodi di promozioni, i prezzi di vendita delle arance siciliane sono elevati, e spesso rasentano livelli esorbitanti, tanto che il consumatore è scoraggiato all'acquisto, e ne vengono ridotti conseguentemente anche i volumi di vendita".

Secondo il tecnico, la costante riduzione dei prezzi riconosciuti ai produttori fa sì che vengano ridotte le normali operazioni colturali, quali la potatura e le concimazioni, con la diretta conseguenza di una riduzione dei quantitativi prodotti ad ettaro. "Ma soprattutto, è la qualità a soffrirne maggiormente" aggiunge Vigo.

Altro gravissimo problema dell'abbandono degli agrumeti è la diffusione a tappeto del Citrus tristeza virus, che ormai non ha più confini e che azzera ogni reddito degli agrumicoltori. "Dal momento in cui avviene l'infezione - spiega - inizia un lento e inesorabile calo delle quantità prodotte, ma anche della pezzatura dei frutti, tanto da far andare in passivo il bilancio aziendale. In questo modo, gli agricoltori abbandonano i loro terreni".

Ma le domande da porsi sono diverse. I siciliani hanno veramente idea di cosa stia succedendo all'agrumicoltura regionale a causa della Tristeza? E' stato fatto tutto quello che doveva farsi per contenere il fenomeno? C'è in atto qualche intervento risolutivo? "Una sola risposta alle tre domande: No" sottolinea Vigo.

I costi di produzione sono un altro grande problema che inevitabilmente porta all'abbandono degli agrumeti. "Riguardo a questo elemento, si deve fare un distinguo: i costi di produzione veri e propri e quelli derivanti dalla tassazione".



Perché ci si lamenta tanto dei costi di produzione?
"Innanzitutto i fertilizzanti, qualunque essi siano, costano mediamente il 25-30% in più rispetto al nostro maggiore competitor, ovvero la Spagna. Poi il costo dei prodotti fitosanitari: anche in questo caso i prezzi di qualunque formulato commerciale sono sproporzionati rispetto all'utilizzo dei vari principi attivi contenuti. Da aggiungersi l'energia elettrica: il costo per Kwh finale oscilla fra i 25 ed i 33 centesimi di euro, a seconda del contratto stipulato con i vari operatori, mentre lo stesso costo spagnolo non supera i 13-15 centesimi di euro a Kwh".

Vigo poi considera il costo degli operai (da 50 a 65 euro/giorno). Alla manodopera si deve aggiungere il costo relativo alla previdenza e all'assistenza, all'incirca 11-12 euro/giorno. Dai primi anni del 2000, poi, i datori di lavoro sono stati gravati del costo delle ritenute, un tempo a carico dei lavoratori, che incidono per circa 12 euro/giorno. "Così un operaio costa circa 70-85 euro/giorno, a fronte di un operaio spagnolo che costa, tasse comprese, 50-55 euro/giorno".

Il gasolio agricolo, di tipo agevolato, è quello che incide di meno; anche in questo caso, però, la Spagna ci batte pagando un 10-12% in meno. Sono da calcolare pure i costi relativi alla sicurezza, che vanno dalle visite mediche per ogni operaio da assumere, ai dispositivi di protezione individuale. "Chi non dispone di fonte irrigua propria, inoltre, deve acquistare l'acqua: elemento essenziale per la produzione degli agrumi - sostiene il tecnico - che sono una coltura ad alto consumo idrico". Alcuni acquistano da pozzi privati, o mini consorzi irrigui, l'acqua per irrigare, al costo che oscilla da 20 a 35 euro/ora; altri la acquistano dai Consorzi di Bonifica, e quando arriva è troppo cara. Basti pensare che in alcune contrade del lentinese, per effetto di vari sollevamenti, il costo è lievitato negli ultimi sei-sette anni da 250 a ben 750 euro/ha. A tutto ciò, poi, si aggiungano i danni derivanti da furti di mezzi e attrezzature, ma anche di prodotti.



Altro costo insostenibile è quello relativo alla tassazione
Vigo aggiunge che la valutazione catastale degli agrumeti è più che quintuplicata rispetto ai valori di mercato attuali. "Infatti, se da un lato un agrumeto da reimpiantare attualmente possiede un valore oscillante fra 15.000 e 22.000 euro/ha - valore che si innalza fino a non oltre 35-40.000 euro/ettaro per agrumeto di giovane impianto e con portainnesti tolleranti al virus della Tristeza - dall'altro lato l'Agenzia delle Entrate valuta gli agrumeti con valori oscillanti fra 75 e 105.000 euro/ha".

Da quei valori catastali folli scaturiscono diverse imposizioni fiscali e tributi.
Ad esempio: l'IMU calcolata sul valore catastale sopra indicato oscilla fra 500 e 700 euro/ha, ma anche i tributi consortili (quelli relativi al funzionamento generale, e non quelli sulla somministrazione irrigua) vanno di pari passo all'IMU, con importi oscillanti fra 80 e 120 euro/ha. A queste tasse e tributi vanno aggiunti quelli dell'IRES e dell'IRAP.

"Per ogni ettaro di agrumeto, qualunque sia il fatturato conseguito, la tassazione oscilla quindi fra 700 e 1.200 euro per ettaro. Come dire che occorrono circa 6 tonnellate di arance (al prezzo di 0,20 euro/kg) per pagare questi tributi".

Cosa è mancato, principalmente, all'agrumicoltura siciliana?
Vigo elenca una serie di punti:
  1. una politica regionale che credesse davvero alla coltivazione degli agrumi;
  2. una concentrazione dell'offerta, che lasciasse da parte ogni personalismo commerciale, in favore di un marchio unico;
  3. una riduzione generalizzata dei costi, atta a favorire la concorrenza nei Paesi terzi, ma anche all'interno del mercato nazionale;
  4. una promozione istituzionale atta a favorire il consumo degli agrumi, sia allo stato fresco, che come succhi e loro derivati;
  5. un'innovazione varietale mirata a esaltare le peculiarità di alcune microzone, sia quelle precoci, che quelle tardive;
  6. una programmazione economica che consentisse il ricambio varietale, tenendo conto e prevenendo le problematiche della Tristeza degli agrumi;
  7. una concreta gestione delle acque irrigue, per favorirne la maggiore distribuzione, e un calo dei prezzi.


"Nell'ultimo ventennio abbiamo assistito, invece, a una guerra interna fra operatori commerciali, che sgomitando fra di loro hanno occupato alcuni spazi a scaffale, in quelle stesse catene che, poi, spesso li hanno costretti a vendere sottocosto. Tutto ciò a discapito della produzione, che si è vista calare i prezzi medi di vendita, a fronte di uno smisurato aumento dei costi di produzione".

Ancora un'ultima nota negativa. "Negli ultimi venti anni, inoltre, abbiamo registrato un costante calo del mercato fondiario - conclude - con valori/ettaro spesso ben al di sotto del costo degli investimenti stessi, ma probabilmente pilotato per favorire delle acquisizioni a buon mercato".