
Da sempre il comune di Giarratana (RG), negli cuore degli Iblei, è noto per la produzione di cipolle straordinariamente dolci e dalle dimensioni molto grandi. I bulbi, dalla forma schiacciata, con tunica di colore bianco brunastro, pesano normalmente circa 500 grammi, ma possono anche superare i 3 chili.

"Ho creduto molto in questo progetto - prosegue Salvatore Noto - e ho costruito un laboratorio di trasformazione con una linea di conserve a base di cipolla, con ingredienti naturali, utilizzando solo materie prime locali e di alta qualità. Il 2004 è stato un anno decisivo per l'attività: per la prima volta, in occasione del Salone del Gusto di Torino, portavamo la nostra cipolla trasformata. Mi presentai con solo due prodotti, la marmellata di cipolle e il paté, ma fu un successo! A tal punto che il principe Carlo d'Inghilterra (in foto qui sotto), in visita alla fiera, si fermò incuriosito davanti allo stand, colpito dalla grandezza dell'ortaggio".
Un prodotto tipico che, negli ultimi anni, è divenuto protagonista dei mercati nazionali e internazionali, con il riconoscimento del presidio Slow Food. Esso rappresenta il patrimonio gastronomico siciliano, ma anche il legame con la terra, con la sua storia e cultura. Tradizionalmente la semina viene effettuata a partire dalla fine di ottobre, durante il plenilunio o con luna calante, in semenzaio, e il trapianto ha luogo in febbraio-marzo, disponendo 15-20 piantine per metro quadro.

Questo bulbo dell'orto, unico nel suo genere e sintesi perfetta tra terra e clima, viene raccolto tra la fine di giugno e metà settembre. Si distingue dalla cipolla comune, perché più chiara e polposa e per la forma particolarmente piatta; inoltre si presta a essere utilizzata in prelibati trasformati (marmellata di cipolle, paté di cipolle, cipolle sottolio o in agrodolce) o in ricette tipiche del territorio come le scacce, le cipolle arrostite alla griglia, le cipolle ripiene.
Oggi anche i figli di Salvatore e Brunella Noto credono molto in questo progetto e sono impegnati nel portare avanti l'azienda con nuove idee.

Giusy Noto (foto sotto), che in azienda si occupa della commercializzazione e del packaging design, ne parla a FreshPlaza: "Anche quest'anno saremo al Salone del Gusto (Torino, 22-26 settembre, Stand R063), nell'Area Presidi. Un appuntamento al quale siamo legati da quando abbiamo iniziato a trasformare il nostro prodotto che è Presidio Slow Food e possiede caratteristiche fuori dall'ordinario. La mission dell'azienda è produrre conserve naturali di alta qualità, certificate GlobalGAP, senza conservanti o additivi chimici, prodotte solo con olio extravergine d'oliva siciliano".

Perché trasformare la cipolla?
"Produciamo una linea completa di trasformati per andare oltre la stagionalità del prodotto e poterlo così degustare tutto l'anno. In questo modo, riusciamo meglio a esportare la cipolla di Giarratana e riforniamo ristoranti e paninerie con una speciale linea catering. L'azienda cresce progressivamente; immettiamo sui mercati diverse migliaia di quintali di prodotto fresco. In Nord Italia spediamo soprattutto il fresco; per i trasformati, invece, tra i mercati di riferimento figurano Germania, Stati Uniti, Francia e contatti nei Paesi Bassi. Non siamo presenti nel canale retail; trattandosi di un prodotto di nicchia siamo presenti negli spazi presidio Slow Food, negli eventi di alto livello, in enoteche e negozi di prodotti tipici".

"E' stata una buona annata, perché durante l'estate non ha piovuto. La pioggia estiva è un problema per la cipolla perché rovina il bulbo e lo fa marcire".
Linea di prodotti
Linea Gold: 8 ricette basate sulla cipolla di Giarratana.
Linea Silver: 6 ricette basate su prodotti locali di alta qualità.
Linea Ristorazione: formato catering.
Gift Box: elegante scatola regalo adatta per qualsiasi occasione.

Contatti
Azienda Fagone
Strada comunale di Buccheri 5
97010 Giarratana (RG)
Cell.: (+39) 388 1713299 / 333 2694009
Email: info@cipolladigiarratana.com
Web: www.cipolladigiarratana.com