Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Le criticita' del metodo "integrato"

Dibattito sull'agricoltura biologica: le conclusioni del presidente FederBio

In materia di confronto sull'agricoltura biologica, riportiamo qui di seguito le conclusioni da parte del presidente FederBio, Paolo Carnemolla.

"Ringrazio FreshPlaza per aver dato spazio a un dibattito che fino a ora non si è mai potuto tenere pubblicamente, visto che alcuni degli autori del documento contro la legge sull'agricoltura biologica - e anche la Senatrice Cattaneo, che ne condivide le tesi - hanno sempre declinato gli inviti.

Anche FederBio è una realtà con elevato livello di competenza nel settore di cui si occupa e di certo è l'unica del settore che si è distinta per la denuncia anche pubblica del "falso bio", essendo infatti l'unica parte civile fin qui ammessa nei Tribunali della Repubblica dove ci sono stati o ci sono procedimenti contro presunti frodatori.

E' grazie alle pressioni di FederBio se si è giunti finalmente a un sistema obbligatorio di tracciabilità per il riso biologico in capo a Ente Risi e molte altre sono le iniziative che la federazione ha avviato a tutela degli agricoltori biologici onesti e dei consumatori, come alcuni dei firmatari del documento sanno. Per questo difendiamo la legge sull'agricoltura biologica già approvata dalla Camera a larghissima maggioranza e difendiamo gli agricoltori biologici anche dagli attacchi strumentali, faziosi, disinformati e disinformanti di chi, come i firmatari del documento, dichiara apertamente di ritenere questa forma di agricoltura normata dall'UE un pericolo per l'umanità, oltre che per i cittadini italiani.

Come ho già scritto e come abbiamo sempre sostenuto sono gli agricoltori convenzionali le prime vittime di un sistema che non è stato fino ad ora in grado di riconoscere il giusto prezzo ai loro prodotti, caricandoli comunque di costi e burocrazia e spingendoli verso l'illegalità (lavoro nero, ad esempio), ma non è certo fermando il sostegno all'agricoltura biologica, che potrà derivare anche dalla legge già approvata dalla Camera, che si risolveranno i problemi ormai cronici di un modello agricolo insostenibile anzitutto per gli agricoltori e lavoratori agricoli. Anzi.

Questo dibattito è del resto un'ottima occasione per fare corretta informazione anche sull'agricoltura integrata "avanzata", ovvero quella che si colloca fra la "buona pratica obbligatoria" e l'agricoltura biologica certificata. Il tipo di controllo pubblico a cui è sottoposta è il medesimo a cui sono sottoposte anche le aziende biologiche, che a questo però sommano il controllo e la certificazione obbligatori da parte di organismi privati o pubblici (il D.lvo 20/2018 non fa distinzioni) accreditati da ACCREDIA e autorizzati dal MiPAAFT, così come accade anche per i prodotti tipici e i vini a denominazione controllata.

Dunque, se il sistema di certificazione del biologico funziona male la responsabilità primaria è degli enti con funzione pubblica e delle Autorità pubbliche, comprese le Regioni, che il sistema governano e vigilano. Di certo non è un sistema che si sostituisce ai controlli pubblici, compresi quelli dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, particolarmente attivi nel settore, e nemmeno è l'unico nell'agroalimentare e nella certificazione in generale che prevede il pagamento delle tariffe da parte degli operatori certificati. Non credo che gli autori del documento tutte le volte che salgono su di un ascensore buttino l'occhio sulla targhetta del controllo di conformità, è bene però sappiano che l'organismo di certificazione è pagato da chi gestisce l'impianto. Se il solo fatto che chi paga è quello che ha la responsabilità del prodotto o del servizio certificato allora i prodotti biologici dovrebbero essere l'ultima delle preoccupazioni.

L'agricoltura integrata avanzata che rispetta rigorosamente i disciplinari è un progresso di metodo e di mentalità fondamentale anche per poter sviluppare correttamente la conversione al biologico nelle realtà maggiormente vocate all'agricoltura e nei territori con le maggiori problematiche derivanti dall'impatto della chimica di sintesi sull'ambiente e sui cittadini. Tuttavia, a differenza del biologico, che non prevede alcun tipo di deroga rispetto ai principi attivi utilizzabili per la difesa e la fertilizzazione, l'agricoltura integrata avanzata in Italia vive da sempre di una rilevante quantità di deroghe per l'impiego anche di principi attivi già "sostituiti" dall'UE per la loro pericolosità e impatto.

E' noto che per questo "malcostume" nazionale, che mostra al pubblico disciplinari rigorosi, ma pratica "in privato" tutt'altro, l'UE ci ha già minacciati di procedura d'infrazione. Ed è questo il motivo per cui la GDO ha sviluppato propri standard anche per limitare quantità e numero di residui di principi attivi sugli alimenti, essendo evidente il fallimento dell'obiettivo "residuo zero" almeno sui grandi numeri. Proprio la necessità costante e crescente di queste deroghe (solo nominalmente straordinarie, quasi sempre di routine e già programmate), così come i problemi che si sono verificati, ad esempio nel 2018 sul pomodoro da industria ad agricoltura integrata in certi areali, dimostrano che quella che si pratica per la maggior parte in Italia non è una vera agricoltura "integrata", altrimenti bisognerebbe prendere atto che i disciplinari sono solo teoria inapplicabile.

E, del resto, se persino sulla quantità massima di rame impiegabile per ettaro l'agricoltura integrata "avanzata" è costretta a chiedere deroga per raddoppiare le quantità che sono ammesse in biologico (che non può derogare, potendo usare solo rame) evidentemente qualcosa non funziona, dato che al rame si possono mescolare i magici principi attivi sistemici frutto della chimica di sintesi. Quelli che non basta lavare o sbucciare la frutta o la verdura, come nel caso del rame, per ottenere alimenti a residuo zero.

La verità è che se non si adottano in maniera rigorosa i principi dell'agronomia e dell'agroecologia, nemmeno l'agricoltura integrata avanzata è possibile e quando l'agricoltore arriva al livello di capacità e consapevolezza necessario per non dover ricorrere a deroghe, appena può converte l'azienda al biologico, dove sa che se anche produrrà un po' meno potrà risparmiare, non regalando denari alle multinazionali della chimica e valorizzando adeguatamente le proprie produzioni sul mercato perché trova un crescente numero di consumatori che non vuole cocktail chimici di incerta salubrità nel suo piatto. Com'è noto, dopo decenni finalmente anche l'EFSA si è decisa a studiare il rischio connesso alla presenza contemporanea di più principi attivi sugli alimenti.

I 300 firmatati insistono nel sostenere che le rese produttive dell'agricoltura biologica sono drammaticamente inferiori a quelle del convenzionale, riproponendo dati che se anche fossero reali (1,5 t di frumento per ettaro) non rappresenterebbero in alcun modo la realtà dell'agricoltura biologica italiana, quando questa è praticata correttamente e su terreni convertiti al biologico da un numero congruo di anni. Se davvero ci sono fra i firmatari agricoltori biologici, siamo pronti a dar loro formazione e assistenza tecnica per fare molto meglio. Del resto, gli autori del documento non possono negare il fatto che la resa media "certificata" del frumento convenzionale in Italia è di poco superiore alla metà delle 6 tonnellate che loro citano come riferimento per l'agricoltura convenzionale, a conferma del fatto che i fattori che influenzano le rese sono molti e molto dipendenti dal contesto aziendale e "ambientale".

Di certo, tutte le colture che traggono particolare beneficio in termini quantitativi dalla concimazione azotata di sintesi e dall'irrigazione possono produrre maggiormente per unità di superficie con il metodo convenzionale (es. mais), ma questo vantaggio può ridursi significativamente, se non annullarsi, in determinate condizioni ambientali e climatiche, ovvero limitando alcuni fattori di produzione, come la disponibilità d'acqua, e in funzione della dotazione di sostanza organica del terreno. C'è una bella differenza fra il sostenere che l'agricoltura biologica rende il 70% in meno di quella convenzionale e testimoniare invece con dati rappresentativi che questa differenza esiste, ma è decisamente ridotta, come fa tra gli altri lo studio di Muller pubblicato nel 2017.

Per tagliare la testa al toro sulle conclusioni di questo lavoro, che ho citato nella precedente replica al documento dei 300 e che questi hanno tentato di "ribaltare", cito con virgolettato le dichiarazioni di Muller: "La domanda globale di cibo, misurata in termini di calorie e proteine, può essere soddisfatta senza un aumento dei gas serra a patto che riduciamo il consumo di cibo di origine animale e lo scarto alimentare. In questo quadro, è anche possibile nutrire il mondo con la sola agricoltura biologica". Ovvero il problema, già oggi, sono l'insostenibilità dell'allevamento industriale e l'iniqua distribuzione del cibo a scala globale, di certo non la crescita della conversione al biologico che potrebbe, invece, essere la soluzione.

Anyway, come direbbero gli anglosassoni, anche un altro prestigioso centro di ricerca sull'agricoltura biologica degli Stati Uniti, il Rodale Institute, è sceso in campo per confutare le tesi bizzarre sul presunto impatto negativo dell'agricoltura biologica sul clima, a conferma che quanto esposto fin qui non è una posizione "ideologica" di FederBio, ma il frutto di attività di una comunità scientifica qualificata e, soprattutto, specializzata: https://rodaleinstitute.org/blog/is-organic-really-worse-for-the-climate-a-response/.

Del resto, se l'Italia, che pure è tra i principali Paesi in Europa per incidenza della superficie coltivata a biologico (meglio di noi - per ora - fanno l'Austria, dove ben il 21.9% della SAU totale è biologica, l'Estonia con il 18.9%, la Svezia con il 18%), non ha ancora un centro di ricerca specializzato sul settore di livello internazionale, forse si spiega anche con il fatto che una parte dell'Accademia è ancora innamorata della "rivoluzione verde" (dichiarata sorpassata dalla FAO) e invaghita delle nuove tecnologie genetiche, dimenticando che siamo in UE e che il modello di sostenibilità e innovazione in agricoltura deciso dai cittadini e quindi dalla politica è un altro.

Non era mia intenzione offendere Cavigelli, ma semplicemente evidenziare che utilizzare dati rilevati fra il 1996 e il 2005 a sostegno delle proprie tesi non è testimonianza di conoscenza adeguata del settore biologico, piuttosto evidenza del fatto che l'Accademia agricola in Italia fino a ora ha di fatto ignorato (da qui il termine "ignoranza") l'agricoltura biologica su cui oggi pretende di avere certezze e conoscenza maggiori rispetto a chi vi lavora da decenni (gli istituti di ricerca svizzero e americano citati, ma anche il CREA in Italia).

Veniamo ora a qualche persino banale considerazione tecnica e sui numeri, a conferma della totale mistificazione che gli autori del documento hanno probabilmente nella loro testa a causa di scarsissima conoscenza della materia di cui scrivono. La zootecnia biologica è di tipo estensivo, con un preciso rapporto fra numero di capi allevati e superfici agricole che rende quasi impossibile per gli allevamenti biologici disporre di sostanza organica da vendere ad altre aziende biologiche, dovendo utilizzarla sui loro terreni e anche perché è impossibile raccogliere le deiezioni di animali al pascolo (gli mettiamo le mutande?).

Inoltre, anche quando disponibile la sostanza organica tal quale non si può certo trasportare a lunghe distanze e, come tutti sanno, la localizzazione degli allevamenti è in aree vocate e non necessariamente prossime ai territori dove c'è maggiore presenza di coltivazioni biologiche (Sud Italia). Ecco perché, a precise condizioni, dopo opportuno trattamento, è possibile impiegare in agricoltura biologica deiezioni da allevamenti convenzionali che hanno particolari caratteristiche, fatto molto apprezzato dagli allevatori convenzionali che devono smaltire le deiezioni correttamente.

Altro esempio di "spregiudicatezza" o ignoranza sui numeri del biologico è la contestazione che a un 15% di superficie agricola nazionale coltivata a biologico corrisponde "solo" il 4% circa dei consumi alimentari in Italia. E' noto che molto prodotto biologico viene esportato, in particolare quello fresco (ortofrutta) e a maggior valore aggiunto, anche perché non di rado sui mercati esteri si possono ottenere prezzi più soddisfacenti visto che la richiesta di prodotti biologici italiani in quei Paesi è in continua crescita.

Anche la questione dei fitofarmaci è emblematica del modo bizzarro con cui gli autori del documento tentano di invertire la realtà. I principi attivi ammessi in biologico sono elencati con chiarezza nella regolamentazione UE e solo il 15.5% della superficie coltivata in Italia è biologica, di cui una percentuale importante senza alcun impiego di fitofarmaci.

FederBio è a disposizione degli autori del documento per un confronto per tipologia di coltura, basato su numeri reali, fra la quantità e tipologia di fitofarmaci, diserbanti, concimi di sintesi, fumiganti e quant'altro impiegato in agricoltura convenzionale e biologica, rame compreso, affinché sia evidente da chi dipende realmente lo stato preoccupante di inquinamento delle acque, dei terreni e dell'ambiente in generale. Ovvero se per ridurre questo inquinamento è più efficace la conversione al biologico che l'agricoltura integrata "avanzata" con deroghe. In ogni caso in agricoltura biologica non sono ammessi principi attivi "sistemici", ovvero che possano trovarsi negli alimenti dopo che questi sono stati correttamente lavati o eventualmente sbucciati. Non mi pare una differenza di poco conto per i consumatori.

In conclusione, non possiamo che ribadire che l'agricoltura integrata avanzata è già oggi fortemente sostenuta e sussidiata, al pari di quella "conservativa" con utilizzo di glifosato e che non è certo cercando di impedire che anche in Italia, dopo 28 anni dal primo regolamento europeo sul biologico, venga approvata una legge che riconosce a questa agricoltura il ruolo e il sostegno che chiede anche l'UE che si risolveranno i problemi dell'agricoltura convenzionale".

LEGGI ANCHE I PRECEDENTI ARTICOLI DEL DIBATTITO:

Il biologico cresce nel mondo, ma quale?

L'agricoltura biologica avrebbe un impatto maggiore sul clima rispetto a quella convenzionale

Agricoltura biologica: il presidente FederBio risponde allo studio svedese su Nature in materia di sostenibilita'

Appello degli esperti al Parlamento: il futuro dell'agricoltura non e' nel bio, ma nel ricorso alle migliori tecnologie disponibili

213 esperti scrivono ai senatori: modificate il Ddl sul biologico

Il dibattito sul biologico si anima: FederBio replica ai dubbi degli esperti in merito al decreto legge

La controreplica degli esperti a FederBio: rischio concreto di decadenza del nostro sistema produttivo agricolo

Data di pubblicazione: