Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Italia e ortofrutta primi in classifica - A cura di Anna Parello

Promozione dei prodotti agroalimentari Ue: approvati 81 progetti per un valore di oltre 215 milioni di euro

Cinquantasei nuovi programmi semplici e venticinque multipli sono stati approvati dalla Commissione europea per un valore totale pari a 215,7 milioni di euro da spendere nei prossimi 3 anni (2020-2022).

Come già successo per la call 2018, dopo un 2017 drammatico per il nostro paese che portò a casa solo 3 progetti semplici, la lista dei progetti approvati nel 2019 vede al primo posto proprio l'Italia, con 17 progetti semplici promossi su 109 complessivamente presentati e 5 programmi multipli con coordinamento italiano su 35 presentati e 25 accettati. Alle spalle dell'Italia la Grecia con 8 progetti aggiudicati, la Francia, la Spagna e il Belgio, tutti con 6 progetti a testa.

Importante anche il budget dei progetti che saranno portati avanti da organismi italiani, che solo per quelli semplici rappresenta ben il 30,9% del valore totale approvato (€ 39.358.997 su € 127.233.871). Seguono la Spagna con progetti per un valore complessivo di circa 19 milioni di euro, la Grecia con 15 e la Francia con 12,4.

Per quanto riguarda la tipologia di prodotti che beneficeranno del contributo UE, nella top list sono a pari merito l'ortofrutta, fresca e trasformata comprese olive, e le carni con 13 progetti a testa, seguiti dai progetti paniere, ovvero multi prodotto (12). 

In particolare, l'ortofrutta porta a casa 13 progetti promozionali per un valore complessivo di € 29.224.924 (il 23% del budget totale). Di questi 5 sono progetti italiani, 4 greci, 3 spagnoli e uno belga. In termini di valore la classifica però cambia, vedendo al primo posto la Grecia con progetti per € 9.682.533, seguita da Spagna con € 9.609.026 e terza l'Italia con € 8.653.517.

Insomma, quando si parla di agroalimentare a spiccare sono sempre Italia e Spagna, Francia e Grecia, nostri temibili concorrenti, sia a livello di export, che di import (si pensi ai formaggi francesi, agli agrumi spagnoli o recentemente ai kiwi greci).

In particolare per quanto riguarda il settore ortofrutticolo, oggetto negli ultimi mesi di forte allarme a causa del negativo saldo della bilancia commerciale, sia a volume che a valore, dalla lettura dei progetti presentati nell'ultima call emerge una differenza strategica: 
a parte rare eccezioni (vedi il Consorzio della Patata di Bologna DOP, che si è aggiudicato un progetto che sfiora il milione di euro da realizzare sul nostro territorio), gli organismi proponenti italiani portano avanti programmi promozionali a favore di un mix di prodotti ortofruticoli, mentre i competitor puntano da tempo anche alla valorizzazione di singole specifiche specie.

E' questo il caso per esempio degli spagnoli, che beneficeranno di un programma da più di 5 milioni di euro solo per la promozione del limone in Canada e USA, e dei greci che si sono aggiudicati ben 2 progetti sulla pesca (circa 2 milioni di euro in America del Sud e 1,6 in Russia e Bielorussia). Se guardiamo agli anni precedenti, troviamo un progetto spagnolo a favore della fragola, diversi francesi per mele e kiwi, ben due greci a favore del kiwi, uno sulla pesca e uno sulla melagrana sempre realizzati dai greci, tre belgi sulla pera Conference.

Inutile dire che appuntire l'investimento su di un solo prodotto realizza dei ritorni e dei benefici maggiori. In Italia solo per le mele, comparto non a caso molto evoluto, troviamo progetti specifici; due presentati nel 2018 da Assomela e FROM, attualmente in corso di svolgimento.

Stupisce che con tante eccellenze made in Italy – arance, pere, uva da tavola, kiwi - e tante e sempre più gravose problematiche di mercato, non si riesca ad operare l'aggregazione necessaria a presentare progetti appuntiti su di un solo prodotto, che vedano insieme i principali player. Tali progetti offrono non solo l'opportunità dell'importante co-finanziamento, ma anche quella di una approfondita analisi di scenario e di una adeguata e mirata impostazione strategica, entrambi elementi richiesti in fase di progettazione. Progetti dunque capaci di operare le azioni necessarie per l'innalzamento della competitività e il contrasto alla crisi di consumo e di valore reale e percepito, di cui sempre più i nostri prodotti soffrono.

Sotto i link per visionare l'elenco completo dei programmi semplici e multipli selezionati:
https://ec.europa.eu/chafea/agri/system/files/ged/annex-acte-autonome-nlw_en.pdf 
https://ec.europa.eu/chafea/agri/system/files/ged/list_of_adopted_multi_projects_2019_call.pdf 

Sotto i link per visionare le statistiche complete fornite dalla Commissione:
https://ec.europa.eu/chafea/agri/system/files/ged/call_stats_report_simple_final.pdf 
https://ec.europa.eu/chafea/agri/system/files/ged/call_stats_report_multi_final.pdf 

Nota: il Regolamento Ue 1144/2014 tratta la valorizzazione dei prodotti agroalimentari dell'Unione Europea, attraverso il finanziamento al 70% o 80% di progetti di promozione e informazione realizzati nell'ambito dei paesi membri e in quelli extra UE. Il fine ultimo di tale strumento è aiutare i produttori del settore agroalimentare dell'UE a sviluppare nuovi mercati e ad aumentare il livello dei consumi, le quote di mercato e la competitività, comunicando la qualità dei prodotti dell'Unione e le caratteristiche dei metodi specifici di produzione.

Tutti i programmi approvati diventeranno operativi indicativamente dall'inizio di gennaio 2020, comunque dopo la firma dei contratti, e dureranno due o tre anni (da regolamento le azioni possono durare 12, 24 o 36 mesi).

Contatti:
Anna Parello
Consulente Marketing e Comunicazione, esperta in europrogettazione
Email: [email protected]

Data di pubblicazione: