Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Forti tempeste di grandine hanno colpito le produzioni serbe di mirtillo

Nella regione agricola centrale della Serbia, le forti piogge e le grandinate hanno gravemente colpito numerose piantagioni di mirtilli e altri prodotti ortofrutticoli. E' ancora troppo presto per calcolare esattamente i danni che questi eventi meteo estremi causeranno alla produzione e alla raccolta dei mirtilli, che inizierà a giugno.

Secondo un rapporto del Supreme Audit Institution (SAI), che corrisponde all'istituto di audit dello Stato serbo, negli ultimi tre anni la Serbia ha perso circa 50 milioni di euro a causa di questi eventi meteo (sempre più ricorrenti). Quasi il 95% delle perdite corrisponde a danni causati all'attività agricola del Paese, principalmente alla produzione frutticola.

Come la maggior parte dei Paesi dei Balcani occidentali, le autorità serbe hanno diffuso, promosso e investito molto nella coltivazione del mirtillo, al punto che la produzione dovrebbe aumentare di oltre il 30% nella prossima stagione.

Nonostante queste tempeste e le forti grandinate, la previsione sulla produzione dei mirtilli in Serbia continua a essere buona, perché le aziende agricole hanno la migliore tecnologia e hanno adattato il raccolto al contesto agricolo regionale.

La Serbia esporta i suoi mirtilli sopratutto nei mercati vicini. Effettua spedizioni in Russia, Turchia, nei mercati dell'Europa occidentale e nei Paesi del Medio Oriente.

Ci sono 242.000 ettari di aree seminative a Belgrado, di cui 150.000 ettari attualmente utilizzati, quindi la possibilità di investire è molto alta. La Serbia è al 17° posto nel mondo in termini di ettari disponibili, il che significa chiaramente che il destino della Serbia è nell'agricoltura.

Fonte: blueberriesconsulting.com 

Data di pubblicazione: