Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Sicilia e Calabria regioni protagoniste nell'agrumicoltura italiana

Entra progressivamente nel vivo la produzione agrumicola italiana, concentrata nel le regioni meridionali e, in particolare, in Sicilia e Calabria. Queste due riuniscono oltre l'80% della superficie nazionale investita ad agrumi.

Come ben evidenziato nel rapporto realizzato nell'ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-20 (Piano di azione biennale 2019-20) sotto l'egida del Ministero all'agricoltura, il settore agrumicolo è strategico per queste regioni e per l'agroalimentare del Sud. Si pensi che il 99,9% del ricavato afferente agli agrumi è realizzato nel Mezzogiorno e che l'incidenza dell'agrumicoltura sul comparto agricolo è pari al 5% nel Mezzogiorno, contro l'1,8% a livello nazionale.

L'offerta italiana di agrumi, si legge nel rapporto, è composta da: arance, clementine, limoni, mandarini, pompelmi, satsuma miyagawa e altri agrumi tra cui bergamotto, cedro e chinotto, che si declinano in un ricco e variegato patrimonio varietale e di eccellenze legate a diversi territori di Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata e Campania.

Si va infatti dalle arance a polpa rossa, come le varietà Tarocco, Moro e Sanguinello della piana di Catania, a quelle a polpa bionda come l'ovale dell'Anapo nel siracusano o le arance ombelicate di Ribera, dai mandarini di Ciaculli della provincia di Palermo alle clementine della Piana di Sibari e quelle di Taranto, passando per le coltivazioni di bergamotto e cedro della costa tirrenica e ionica della Calabria, fino alle arance del Gargano e ai limoni di Amalfi.

Le arance rappresentano oltre il 60% dell'offerta totale, seguite da clementine (17%), limoni (16%), mandarini (5%), pompelmi e altri agrumi per la parte residuale.

La maggior parte dell'offerta è destinata al consumo fresco, ma una parte cospicua della produzione è conferita alle industrie di estrazione del succo, mentre una quantità più limitata, principalmente di bergamotto e piccoli agrumi, viene destinata all'estrazione di oli essenziali.

Una delle caratteristiche di maggiore rilievo dell'agrumicoltura italiana è lo stretto legame tra prodotti e territorio. E' questo il caso dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP  e delle Clementine di Calabria IGP. Altre referenze importanti sono: l'Arancia di Ribera DOP, in provincia di Agrigento, i Limoni di Amalfi, Sorrento, Siracusa, Messina e Rocca imperiale (tutti IGP), l'Arancia e il Limone del Gargano, le Clementine del Golfo di Taranto e il Bergamotto di Reggio Calabria.