Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il parere dell'economista FAO Andriy Yarmak

Le generazioni X e Y preferiranno uve da tavola bio e imballaggi ecosostenibili

Andriy Yarmak è un economista del Centro Investimenti dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO). Durante una formazione virtuale sull'organizzazione efficace della promozione e del confezionamento dei prodotti ortofrutticoli per l'esportazione, ha sostenuto che, sebbene la domanda di uva da tavola stia crescendo a livello globale, l'aumento riguarda solo le produzioni di alta qualità, per le quali i consumatori sono disposti a pagare di più.

Andriy Yarmak ha notato che, al momento, nei paesi UE non c'è domanda per la frutta che non possieda una qualità premium. Ciò è particolarmente vero per i paesi del cosiddetto blocco UE-15.

Il sito web East-fruit.com ha citato l'economista: "E' importante sapere anche che i consumatori apprezzano la praticità nel consumo. Per quanto riguarda l'uva, ciò significa varietà senza semi e con acini grandi".

Inoltre, i consumatori sono sempre più attenti al rispetto dell'ambiente del prodotto e del suo imballaggio, così come alla sostenibilità del sistema di produzione e vendita.

E' importante anche il fatto che gli attuali consumatori più giovani, appartenenti alle cosiddette generazioni Y e Z, abbiano valori di consumo completamente diversi: sarà estremamente difficile vendere loro prodotti non biologici, in confezioni non ecologiche. "Faranno principalmente acquisti online e non con una tastiera o una app, ma attraverso un assistente vocale, come Amazon Alexa", ha spiegato Andriy Yarmak.

Allo stesso tempo, l'esperto ha sottolineato che il biologico è il segmento che mostra la crescita più rapida per l'uva da tavola. Tuttavia, questa produzione è più difficile, in quanto richiede un processo ad alta tecnologia. Inoltre, la conservazione di queste uve da tavola è anche molto più complicata rispetto a quella di un prodotto coltivato in modo convenzionale.

Fonte della foto: LinkedIn.com

Data di pubblicazione: