Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Moldavia: l'export di uva da tavola genera reddito per la regione di Ialoveni

Negli ultimi tre anni, la produzione di uva da tavola in Moldavia è stata di 92.000 tonnellate all'anno. Di questo volume, le tonnellate esportate sono state 65.000. Vicino al villaggio di Costesti, nella regione di Ialoveni, vengono coltivati oltre 1.500 ettari di uva da tavola. La principale varietà di uva per la produzione e l'esportazione è la "Moldova", idonea in questi areali per la sua resistenza alle malattie, ai parassiti e alle condizioni climatiche avverse.

Ion Sula è il presidente dell'Associazione dei produttori ed esportatori di uva da tavola della Moldavia. Recentemente ha spiegato: "Lo sviluppo dell'industria dell'uva da tavola del paese di Costesti è diventato possibile in gran parte grazie all'Associazione dei produttori ed esportatori di uva da tavola della Moldavia, che aiuta attivamente i produttori a unire le forze per migliorare la tecnologia di coltivazione, e si impegna anche nel favorire gli interessi della parte agricola. L'associazione è stata fondata nel 2014 e conta 105 soci. Il 30% delle esportazioni di uva da tavola dalla Moldavia è realizzato dai membri dell'associazione".

Secondo Sula, attualmente il 95% dell'uva da tavola moldava viene esportato in 18 paesi. "Dal 2014 esportiamo uva non solo in Russia, Ucraina e nei paesi CSI, ma anche nei paesi dell'UE (Romania, Polonia), così come nel Regno Unito e nei paesi baltici. Nel 2020 abbiamo anche esportato in Turchia, negli Emirati Arabi e in Iran", ha osservato lo specialista del settore.

Fonte: east-fruit.com

Data di pubblicazione: