Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Carlos Echeveste, direttore commerciale di Frutaria

"Nonostante sia una primavera fredda, c'è più richiesta di drupacee che di agrumi"

La stagione spagnola delle drupacee inizia con la maturazione del frutto, una fase che quest'anno sta avvenendo con una decina di giorni di ritardo rispetto alla precedente campagna, quando invece l’avvio di stagione fu piuttosto precoce. La fornitura non sarà abbondante, quest'anno, a causa dell'impatto di eventi meteo avversi che potrebbero spingere i prezzi al rialzo, come è avvenuto lo scorso anno.

"La scorsa settimana abbiamo iniziato, nelle nostre coltivazioni di Huelva e Siviglia, con la raccolta delle prime pesche a buccia rossa e polpa gialla, mentre questa settimana inizieremo con le nettarine. Anche se quest’anno abbiamo iniziato più tardi, in realtà viene rispettata la normale tempistica della raccolta", dice Carlos Echeveste, direttore commerciale di Frutaria.

La quantità di ore di freddo durante l'inverno, quando gli alberi sono nel periodo di dormienza, è stata più che sufficiente. Tuttavia, da metà marzo in poi, il freddo è stato eccessivo, con gelate in gran parte delle zone di produzione europee. "Le aree di coltivazione spagnole più precoci, che sono quelle delle regioni dell'Andalusia e di Murcia, sono state appena colpite dal gelo, quindi l'impatto dei danni si vedrà solo da metà giugno. Tuttavia, in generale, in quelle aree ci sarà una carenza del 50% nella fornitura spagnola di albicocche, per tutta la campagna, come è accaduto in Francia", dice Echeveste.

Per quanto riguarda le susine, un prodotto molto rappresentativo di questa azienda, i volumi dovrebbero essere inferiori a quelli previsti inizialmente, anche se rientreranno entro i livelli normali. Secondo Carlos Echeveste: "Il raccolto di susine a Badajoz sarà inferiore di circa il 25% rispetto a quanto inizialmente previsto, perché ci aspettavamo volumi record, mentre alla fine sarà un raccolto piuttosto normale. Ci sarà meno concorrenza dall'Italia, Paese che è stato fortemente colpito dalle gelate, e saranno anche minori le quantità di susine ungheresi che entreranno in commercio. La ripresa del mercato tradizionale brasiliano ha creato uno scenario più promettente rispetto allo scorso anno, anche se permangono alcune incertezze. In che modo la pandemia e i dati giornalieri dei contagi influenzeranno i consumi? Come verrà influenzato il tasso di cambio tra il real brasiliano e l'euro o il dollaro? Avremo i mezzi logistici necessari, anche se le spedizioni sono ancora difficili a causa dell'incidente nel Canale di Suez? Ci saranno abbastanza refrigeratori? Quali saranno le tariffe di trasporto?".

"Non sarà un anno facile e i prezzi all'origine saranno alti. In questa stagione, alcuni dei frutti che sono stati salvati dal gelo presenteranno danni sulla buccia, noccioli spaccati e altri difetti, e sarà necessario compiere ulteriori sforzi per promuovere i frutti e prevenire gli sprechi. Dovremo tutelare la qualità del servizio. Nelle prossime settimane, terremo d'occhio anche il meteo, perché è il periodo in cui ci sono spesso piogge e grandinate", dice Echeveste.

Secondo Carlos Echeveste, i mercati sono impazienti di proporre la frutta estiva sugli scaffali. "C'è una forte domanda. Sono in questo settore da molti anni e questo fatto ancora mi sorprende: perché, nonostante la primavera fredda, i nostri clienti ci chiedono più drupacee che agrumi. Ci aspettiamo che questa tendenza continuerà per tutta la stagione. In questo momento, i volumi disponibili sono ancora molto scarsi, ma tra due settimane la fornitura sarà più consistente".

Rinnovamento varietale su larga scala
La produzione di drupacee di Frutaria è diffusa in gran parte della Spagna, con piantagioni a Siviglia, Huelva, Badajoz, Saragozza e Huesca: parte da metà aprile, con nettarine e pesche, per chiudere a ottobre con le susine.

L'azienda è attualmente impegnata in un importante rinnovamento varietale di tutte le specie di drupacee, comprese le ciliegie, la cui raccolta è prevista tra una settimana. "Per questa stagione, abbiamo ripiantato circa 120 ettari con varietà nuove e migliorate di nettarine tonde e piatte, pesche, pesche piatte e ciliegie. Selezioniamo i frutti con più sapore e una migliore shelf life, per assicurarci che i consumatori tornino ad acquistarne. Nei nostri campi di prova e selezione, nonché in quelli della nostra consociata ASF Edition, siamo impegnati nella coltivazione di varietà redditizie per tutte le parti coinvolte nella filiera", afferma il direttore commerciale di Frutaria.

Tra il 2019 e il 2020, sono stati sradicati migliaia di ettari di drupacee, in Spagna, a causa di cattive campagne con prezzi disastrosi, anche se questa tendenza sembra essere cambiata dalla fine della scorsa stagione, e alcuni produttori sono stati incentivati a investire in nuove varietà. "Se quest'anno riusciremo ad avere buoni prezzi, è probabile che questa tendenza al rialzo continuerà", afferma Carlos Echeveste.

Per maggiori informazioni: 
Carlos Echeveste
Frutaria
T: +34 976 469 459 
M: +34 606 69 87 32 
cecheveste@frutaria.com
frutaria.com