Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

L’Africa sta perdendo la ‘guerra delle banane’ con il Sud America?

L'alleanza africana Afruibana lancia l'allarme, perché le banane sudamericane stanno progressivamente invadendo il mercato europeo, colpendo seriamente i coltivatori della Costa d'Avorio, del Camerun e del Ghana. Su questo mercato, gli esportatori africani di banane si scontrano da tempo con i loro rivali sudamericani. Tuttavia, le parti non sono certo alla pari: infatti il Sud America - rappresentato da Ecuador, Colombia e Costa Rica - vince indiscutibilmente sui suddetti piccoli player africani.

Con 6,7 milioni di tonnellate nel 2020, di cui solo 630.000 tonnellate nell'UE, il 75% del mercato europeo è rifornito di banane sudamericane ("dollar bananas", cioè quelle commercializzate in dollari), mentre i Paesi ACP (Africa, Caraibi e Pacifico) rappresentano solo il 15%.

Il sito web Peoplenewschronicle.com riporta che nel 2019 Afruibana ha chiesto la creazione di linee guida per l'export di banane africane in Europa. Lo scopo è rafforzare il commercio tra Africa ed Europa, costruendo uno scambio di banane reciprocamente vantaggioso.

Clicca qui per maggiori info in merito.

Data di pubblicazione: