Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

In Gazzetta Ufficiale Ue la semplificazione delle norme per le OP

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue il Regolamento Delegato n°652/2021 con la semplificazione delle regole relative alla gestione delle crisi, per incoraggiarne la diffusione, di quelle sui ritiri di mercato dei prodotti destinati alla distribuzione gratuita, ampliamento delle possibilità di esternalizzazione, introduzione di un importo massimo di sostegno per i ritiri dal mercato per la lavorazione, tassi forfettari standard per tutti i costi sostenuti nell'ambito dei programmi operativi.

Sono alcune delle norme adottate dalla Commissione Ue per semplificare il regime di sostegno del settore ortofrutticolo. Lo annuncia una nota pubblicata dalla Commissione agricoltura Ue il 23 aprile. Questa semplificazione - spiega il documento - apre la strada alla nuova PAC, che si applicherà a partire dal 2023. Gli Stati membri potranno ora estendere le loro strategie nazionali per il settore ortofrutticolo per garantire una transizione graduale tra le norme attuali e quelle nuove quando la nuova PAC entrerà in vigore.

L'obiettivo è di rendere il settore più competitivo e orientato al mercato grazie alle organizzazioni di produttori; di ridurre le fluttuazioni dei redditi dei produttori dovute alle crisi, di incentivare il consumo di frutta e verdura nell'Unione europea e di favorire tecniche di coltivazioni e produzioni più sostenibili. Sono previste anche azioni per promuovere la qualità.

Fonte: Il Punto Coldiretti

 

Data di pubblicazione: