Secondo i dati elaborati da Hortoinfo e provenienti dai servizi statistici Comtrade, la divisione statistica dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) e Estacom (Icex-Tax Agency), l'anguria del Marocco sta sostituendo quella di Almeria sui mercati europei. Nel 2020, il prodotto marocchino ha già superato quello spagnolo sui mercati francese e olandese.
Tra il 2016 e il 2020, Almeria ha aumentato le sue esportazioni di angurie del 32,33%, mentre le esportazioni marocchine sono cresciute del 204,1%. Nel 2016, gli esportatori di Almeria hanno spedito 323,27 milioni di chili di anguria e 427,78 milioni di chili nel 2020. Nel frattempo, le esportazioni di angurie marocchine sono passate da 79,56 milioni di chili nel 2016 a 241,94 milioni di chili nel 2020.
Il mercato tedesco dell'anguria rimane fedele ai suoi fornitori spagnoli di Almeria, infatti gli acquisti sono passati da 152,61 milioni di chili nel 2016 a 188,8 milioni di chili nel 2020. Al contempo, gli acquisti tedeschi di anguria marocchina sono passati da 1,33 milioni di chili nel 2016 a 5,31 milioni di chili nel 2020.
Gli acquisti francesi da Almeria sono passati da 44,35 milioni di chili nel 2016 a 63,35 milioni di chili nel 2020. Nello stesso periodo di tempo, le vendite di angurie marocchine alla Francia sono aumentate da 26,43 milioni di chili a 87,78 milioni di chili.
Anche nei Paesi Bassi, l'anguria del Marocco ha superato quella di Almeria. Tra il 2016 e il 2020, Almeria ha leggermente diminuito le sue spedizioni di angurie nei Paesi Bassi, passando da 25,72 milioni di chili a 25,65 milioni. Nello stesso periodo, le importazioni olandesi dell’angurie marocchine sono invece passate da 5,87 milioni di kg a 26,96 milioni di kg.
Le importazioni spagnole di angurie marocchine sono aumentate del 255,48% tra il 2016 e il 2020, passando da 21,97 milioni di chili a 78,01 milioni di chili, facendo diventare la Spagna il secondo maggiore cliente per le angurie marocchine, dopo la Francia.
Fonte: hortoinfo.es