Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Necessario mantenere le condizioni del trasferimento di acqua dal Tajo al Segura

L'assemblea generale di Proexport discute le questioni idriche

Lo scorso venerdì, il presidente della regione di Murcia, Fernando Lopez Miras, ha chiuso l'assemblea generale dell'Associazione dei produttori ed esportatori di frutta e verdura della regione di Murcia (Proexport). L'assemblea ha analizzato le principali problematiche che riguardano il settore ortofrutticolo della regione, tra cui la mancanza di acqua e la necessità di mantenere le condizioni del trasferimento idrico Tajo-Segura

L'assemblea ha mostrato il suo assoluto sostegno al trasferimento Tajo-Segura e ha avvallato la partecipazione di tutti i suoi associati alle mobilitazioni del Circolo dell'Acqua. Secondo il presidente di Proexport, Juan Marin, c'è abbastanza acqua per il sud-est, nel Tajo e in Spagna, ma non c'è la volontà politica di raggiungere il potenziale come settore agroalimentare in Europa. "Oggi la Spagna ha 34.000 hm³ di acqua nei suoi bacini. Tuttavia, vogliono che produciamo tutto con i 200 hm³ che la regione tra il Tajo e il sud-est riceve in un anno buono per l'irrigazione".

"Il ministro Ribera offende tutti gli irrigatori di Almeria, Murcia e Alicante quando, nel bel mezzo di un processo di pianificazione idrologica, cerca di cambiare le regole dello sfruttamento idrico, imporre flussi ecologici molto più alti nel Tajo Alto rispetto a quelli attuali, senza intraprendere il necessario trattamento, e quando ci costringe a cambiare l'acqua dolce a 11 centesimi/m³ con acqua desalinizzata a 60 cent/m³".

Va sottolineato che Murcia è una delle principali comunità autonome esportatrici di frutta e verdura, e che la sua destinazione principale è il mercato comunitario. La Germania ha rappresentato il 27% delle esportazioni di frutta e verdura di Murcia nel 2020, con 707.921 tonnellate e un valore di 675 milioni di euro, seguita dal Regno Unito, con 471.672 tonnellate per un valore di 571 milioni di euro, e una quota del 18%. La Francia ha rappresentato il 16% delle esportazioni della regione, con 409.446 tonnellate per un valore di 451 milioni di euro.

Proexport, che fa parte della federazione spagnola delle organizzazioni di produttori ed esportatori ortofrutticoli FEPEX, è composta da più di 50 gruppi di aziende agricole, cooperative e mercati dedicati alla produzione e commercializzazione di frutta e verdura convenzionale ed ecologica. Insieme, producono oltre un milione di tonnellate di frutta e verdura che vengono commercializzate in oltre 60 Paesi, creando più di 28.000 posti di lavoro diretti.

Fonte: fepex.es  

Data di pubblicazione: