Alla fine di questo mese, verrà indetto un bando di concorso per coltivare in Marocco le nuove varietà di agrumi sviluppate per tale paese dall'INRA, l'istituto nazionale francese di ricerca agricola.
Secondo Agrimaroc, attraverso incroci mirati sono stati sviluppati dei nuovi portinnesti ibridi. Alcuni di questi sembrano anche essere resistenti alla salsedine.
Per le diverse zone di produzione agrumicola del paese sono state definite delle associazioni di varietà di portinnesti che danno buoni risultati in termini di qualità e processo di coltivazione.
Sono stati sviluppati diversi ibridi diploidi e triploidi di mandarino, 9 dei quali sono registrati nel catalogo ufficiale, mentre gli altri sono in fase di valutazione. Sono state registrate cinque varietà di arancia e una varietà di arancia molto precoce. Nuovi ibridi di mandarino e portainnesti provenienti da queste fonti genetiche sono ancora in fase di valutazione presso il Centro regionale di ricerca agricola di Kenitra. Questo centro di ricerca è specializzato nel fare ricerca sugli agrumi all'interno di INRA.
Affinché i processi di coltivazione siano competitivi sui mercati internazionali, un programma di miglioramento genetico deve prendere in considerazione i seguenti due criteri: qualità del prodotto (aspermia, facilità di sbucciatura, regolarità della scorza e qualità globale) e diffusione della produzione selezionando e creando varietà molto precoci e/o molto tardive.
INRA prevede di lanciare un bando di concorso il 25 maggio 2021 per selezionare i coltivatori interessati a coltivare le seguenti varietà di agrumi sviluppate da INRA Marocco:
Mandarino Mahdia
Mandarino Gharbaouia
Mandarino Maamora
Mandarino Hana triploidi
Mandarino Aya triploidi
Mandarino Mabrouka
Arancia Chamsia
Fonte: agrimaroc.ma