Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Danni da gelate: Italia, Francia e Grecia scrivono alla Ue

Interventi mirati per le ondate di gelo che, nei mesi di marzo e aprile, hanno investito gran parte del territorio nazionale e diversi Paesi europei, causando danni al settore agricolo, in particolare al comparto ortofrutticolo e a quello vitivinicolo. E' quanto condiviso e sottoscritto da Italia, Francia e Grecia in una missiva inviata nei giorni scorsi alla Commissione europea, per chiedere di mettere in campo idonee misure di aiuto, urgenti e transitorie, per sostenere le imprese danneggiate, conformemente a quanto consentito dall'articolo 221 del regolamento sulla Organizzazione unica di mercato.

Il settore agricolo, che ha già avuto pesanti ripercussioni provocate dalla pandemia, ha continuato a produrre alimenti sicuri e di qualità per i cittadini europei. Purtroppo, l'agricoltura risente fortemente dei cambiamenti climatici in corso e le gelate che hanno colpito le produzioni nelle scorse settimane ne sono un esempio.

Nella lettera congiunta è stata, inoltre, evidenziata l'importanza della proposta, fortemente sostenuta dall'Italia, di destinare un'adeguata quota dei pagamenti diretti della Pac alla creazione di una rete di sicurezza per tutte le aziende del settore, a supporto degli attuali strumenti di gestione del rischio.

"La frequenza con cui si verificano questi eventi estremi comporta l'operatività di strumenti in grado di intervenire tempestivamente: solo un approccio integrato tra gli strumenti di gestione del rischio e il sostegno a investimenti più mirati alla riduzione dei rischi stessi possono contribuire a migliorare la resilienza delle imprese agricole - si legge nella nota del Mipaaf - Quest’iniziativa si inserisce nel solco delle misure promosse dal governo per sostenere un settore strategico dell'economia come quello dell'agricoltura".

Il Ministero ha previsto, nel Dl Sostegni bis (cfr. FreshPlaza del 20/05/2021), uno stanziamento di 105 milioni a favore del Fondo di solidarietà nazionale proprio al fine di ristorare i danni a produzioni, strutture e impianti produttivi delle aziende colpite dalle gelate e brinate dell'aprile 2021.

Fonte: cia.it

Data di pubblicazione: