Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Perché dovremmo mangiare carote ogni giorno

I benefici delle carote sono tanti: aiutano a ridurre il colesterolo, riducono il rischio di attacchi cardiaci, coadiuvano le funzioni di apparato digerente e di quello cardiovascolare, proteggono la vista e riducono i segni dell'invecchiamento sulla pelle, fornendo, al contempo, il giusto apporto di minerali e di vitamine. Cerchiamo di capirne di più.

Esistono moltissime varietà di carote: rosse, viola, gialle, bianche, nere e naturalmente arancioni. E i benefici, al di là della varietà, sono tanti, da attribuire principalmente al contenuto di betacarotene e di fibre, elementi di cui sono ricche. Queste radici vegetali costituiscono, inoltre, una fonte preziosa di antiossidanti, vitamina A, vitamina C, vitamina K, e vitamina B8, ma anche acido pantotenico, folati, potassio, ferro, rame e manganese. Non solo! Sono anche ideali per le persone che seguono una dieta, in quanto contengono solo 50 kcal per 200 g.

Scopriamo insieme quali sono i 10 motivi principali per cui dovremmo mangiare carote tutti i giorni.

■ Prevengono le malattie cardiache – In un recente studio, condotto dai ricercatori del Wolfson Gastrointestinal Laboratory di Edimburgo, si è scoperto che mangiando almeno 200 grammi di carote al giorno per tre settimane i livelli di colesterolo calano di circa l'11%. Dal momento che il regolare consumo di carote riduce i livelli di colesterolo, e che il colesterolo è una delle cause principali di patologie cardiache, consumare una buona dose quotidiana di carote è un buon modo per mantenere in salute il cuore.

■ Riducono la pressione arteriosa – La pressione alta è direttamente correlata ad aterosclerosi, ictus e infarto. Le carote sono un'ottima fonte di potassio, un vasodilatatore naturale che aiuta ad aumentare il flusso sanguigno e la circolazione, riducendo il carico di lavoro sul muscolo cardiaco. Inoltre, le carote sono ricche di cumarina, sostanza in grado di ridurre l'ipertensione e quindi di proteggere la salute cardiovascolare.

■ Migliorano la risposta del nostro sistema immunitario – Le carote hanno proprietà antisettiche e antibatteriche, che le rendono ideali per migliorare la risposta del nostro sistema immunitario; basti pensare che sono ricche di vitamina C, sostanza che stimola l'attività dei globuli bianchi.

■ Migliorano la digestione – Le carote, essendo ricche di fibre, aiutano a mantenere in salute il nostro apparato digerente. Le fibre contribuiscono all'eliminazione del colesterolo LDL in eccesso dalle pareti delle arterie e dei vasi sanguigni.

■  Aiutano a prevenire alcuni tumori – Il consumo di betacarotene è correlato alla riduzione del rischio di sviluppare diverse tipologie di cancro, tra queste il cancro ai polmoni. Un gruppo di ricercatori inglesi ha scoperto che, aumentando il consumo quotidiano di betacarotene da 1.7 a 2.7 milligrammi, si riduce il rischio di cancro ai polmoni di più del 40%. Un altro studio, ha evidenziato come mangiare carote, alimenti ricchi di fibre, riduce il rischio di cancro al colon di circa il 24%.

■ Diminuiscono il rischio di degenerazione maculare – Si tratta di una patologia che riduce le funzioni della macula, patologia piuttosto frequente nella popolazione anziana. Secondo diverse ricerche, consumare più betacarotene comporta una riduzione del rischio di degenerazioni a carico della macula addirittura del 40%.

■ Migliorano la vista – La carenza di vitamina A può provocare qualche difficoltà alla vista. Dal momento che le carote sono ricche di vitamina A, sono utili a migliorare la vista e a prevenire condizioni patologiche a carico dell'occhio.

■ Migliorano la salute orale – I componenti organici delle carote sono minerali antiossidanti in grado di stimolare le gengive e di aumentare la salivazione. La saliva è una sostanza alcalina utile a combattere i batteri e i corpi estranei che possono provocare carie, alitosi e altri rischi per la nostra salute orale.

■ Riducono il rischio di ictus – Mangiare una carota ogni giorno riduce del 68% il rischio di avere un ictus. È stato dimostrato che quando si ha un ictus, i soggetti che hanno livelli più elevati di betacarotene hanno anche tassi più elevati di sopravvivenza.

■ Aiutano a tenere sotto controllo il diabete – Le carote sono importanti per la regolazione degli zuccheri nel sangue, grazie alla presenza dei carotenoidi che abbassano i livelli di zucchero nel sangue, rendendo le carote un alimento ideale anche per i soggetti diabetici. Inoltre, esse regolano la quantità di insulina e glucosio utilizzata e metabolizzata dal corpo.

Un'altra qualità delle carote è quella di essere un potente antisettico; esse, inoltre, possono essere utilizzate come lassativi, vermicidi e come rimedio ai disturbi al fegato.

Fonte: Pazienti.it

Data di pubblicazione: