“In questa calda estate, abbiamo lanciato due nuovi prodotti a completamento della gamma dei trasformati. Siamo stati sollecitati, in questo, dalle richieste dei consumatori che cercano prodotti innovativi, ma al contempo ben ancorati alle tradizioni che connotano l’identità culinaria dei nostri territori". E' quanto rende noto Anton Luca Romano, titolare dell'impresa lombarda Fenice Srl, produttrice di trasformati artigianali.
Le due nuove referenze sono: 'Ketchup & ‘Nduja' e 'BBQ & ‘Nduja', e sono prodotte con materie prime made in Italy, e aromatizzate dall’aggiunta di pepe selvatico, importato direttamente del Madagascar. Il risultato, grazie alla lenta cottura e all’accurata selezione delle materie prime, è inedito nel sapore e nella texture. La scelta del confezionamento in vaso di vetro da 100 g, con capsula deep, mette in risalto le particolarità di queste salse artigianali e gourmet, rispetto alle produzioni industriali presenti sul mercato.
La Fenice è un'azienda guidata da un team di giovani imprenditori lombardi che hanno voluto dare nuovi significati a un mondo affascinante come quello delle spezie. Per farlo, hanno svolto un accurato lavoro di studio di ricerca e di selezione delle materie prime, compiuto principalmente nel continente asiatico e in quello africano. Il risultato è un'esperienza sensoriale che incontra nei trasformati nuovi sapori e abbinamenti culinari, che si esprimono anche con l'inserimento di frutti della tradizione gastronomica italiana.
La gamma dei prodotti a marchio offre abbinamenti inediti anche nella linea tradizionale di confetture dolci, impreziosite di frutta selezionata in un mix equilibrato di pregiate spezie. Sono infatti le spezie l'ingrediente fondamentale di una insolita gamma di confetture di frutta. Nello specifico: pistilli di zafferano selvatico del Madagascar, sale rosa dell'Himalaya e pepe nero di Sarawak (Borneo).
Le confetture, disponibili in formato da 100 e 215 g, si arricchiscono di quattro referenze: Confettura Mele, Pere e Zafferano; Confettura di Pere e Pepe Nero Sarawak; Confettura di Fragole e Sale Rosa dell’Himalaya; Confettura Pompelmo e Pepe Selvatico del Madagascar. La lenta cottura, il taglio manuale e la selezione della parti più nobili della frutta, fanno di ogni vaso di confettura Fenice un pezzo unico.
“Utilizziamo solo frutta italiana - spiega Luca Romano - a eccezione del pompelmo proveniente dal bacino del Mediterraneo. Non utilizziamo pectine, pertanto per addensare le confetture aggiungiamo in ogni ricetta piccoli cubetti di mele, che risultano piacevoli al palato, morbidi e allo stesso tempo rendono cremose le confetture. Pochi zuccheri aggiunti - solo zucchero grezzo di filiera italiana - quasi sempre sotto il 20% e mai al di sopra del 25%. Ulteriore e peculiare caratteristica delle confetture è l’utilizzo equilibrato delle pregiate spezie, che le rende incomparabili nel sapore e al contempo utilizzabili sia 'tal quali', su pane o fette biscottate, sia come piacevoli abbinamenti”.
"Tra i progetti futuri - conclude Luca Romano - una nuova linea di sughi e salse biologici, a completamento della linea dei sughi attualmente composta di sette specialità regionali a base di polpa di pomodoro italiano e spezie selezionate in tutto il mondo. La linea dei sughi da agricoltura convenzionale è disponibile in formato da 255 g nei seguenti gusti: Sugo Toscano - Pappa al Pomodoro con Sale di Volterra e Pepe Bianco Muntok; Sugo Marchigiano con Olive all’Ascolana, Sale di Volterra e Pepe Bianco Muntok; Sugo Calabrese con Salsiccia Piccante, Sale Rosa dell’Himalaya e Pepe Nero Sarawak; Sugo Calabrese con Nduja, Sale Rosa dell’Himalaya e Pepe Nero Sarawak; Bis di Sughi Calabresi e Poker di Sughi".
E' possibile trovare i prodotti Fenice nei canali online, specializzati e grande distribuzione organizzata sia in Italia sia all'estero, tra Svizzera Giappone e Regno Unito.
Per maggiori informazioni:
Fenice Srl
Via Ciro Menotti 13/E
20090 Fizzonasco-Pieve Emanuele (MI)
+39 02 82769913
+39 393 9255783
info@lespeziedellafenice.it
www.lespeziedellafenice.it