Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Incontro tecnico a cura di ISI Sementi con oltre 120 partecipanti

Rinnovato interesse per il pomodoro da industria

Gamma varietale di pomodoro da industria: giovedì 12 gennaio ad Ostellato di Ferrara si è tenuta la consueta riunione di presentazione della di ISI Sementi.

L’evento è stato oggetto di grande interesse da parte di tutta la filiera del pomodoro del nord Italia, come dimostrato dall’affluenza di oltre 120 persone. Tra i partecipanti, le principali associazioni, vivaisti, tecnici e produttori del territorio che hanno attivamente animato l’incontro, mostrando una situazione di mercato in forte fermento.

In apertura Marco Ruoso, direttore commerciale Italia, ha presentato il nuovo area manager per il Nord e Centro Italia, Enrico Tarabusi, che si aggiunge alla squadra di professionisti già presenti sul territorio. Ha poi dimostrato soddisfazione e gratitudine per essere tornati in presenza con questo tipo di incontri e per la grande partecipazione.

"Da qualche anno - ha detto - mancava un appuntamento come questo, per noi fondamentale, per poter incontrare i nostri principali interlocutori e presentare il percorso che ISI Sementi sta portando avanti per poter offrire al mercato prodotti sempre più innovativi e di qualità, che incontrino e soddisfino le esigenze dell’intera filiera”.

Isi 28279

Si è passati poi alla presentazione della gamma varietale a cura di Gianni Grazioli, trial officer Nord Italia e Massimiliano Beretta, breeder pomodoro da Industria di ISI Sementi. Si è iniziato parlando di Jersey F1 (ISI 28302), nuova varietà con resistenza alla peronospora e a TSWV. Ideale per i trapianti precoci per la tolleranza della pianta ai ritorni di freddo, ed un ciclo di 95-98 gg. Utilizzabile per tutto il mese di aprile, presenta una pianta di buona vigoria e grande produttività che si adatta anche a trapianti di chiusura della stagione.

Jersey

A Jersey in questa campagna si affiancherà ISI 28279, nuova varietà in fase di prova sempre con resistenza a peronospora e TSWV. ISI 28279 presenta una pianta forte e produttiva con bacca ad alta tenuta che permette di posizionare la varietà per i trapianti dal 15 aprile al 20 maggio.

Buster

Per il ciclo medio precoce e medio tardivo si confermano, per il segmento dei resistenti a peronospora, Buster F1, introdotto lo scorso anno e Sailor F1, garanzia nel tempo di alta resa produttiva e tenuta in campo e qualità della bacca.

Sailor

Conclude la gamma dei prismatici Faber F1, storica varietà nel segmento medio tardivo con resistenza a CMM, idonea a trapianti in terreni argillosi che necessitano di pianta di buon vigore. Faber e Sailor presentano il gene dell’H3, che rallenta il deperimento delle bacche in fase di post maturazione, aumentando la tenuta in campo delle varietà. 

I suggerimenti di trapianto in base alle tipologie di terreno di coltivazione sono i seguenti:

Per le tipologie allungate Mariner F1 si conferma come una delle migliori varietà del segmento con il vantaggio della resistenza al TSWV. Bacca grande da 85-90 gr con elevata consistenza ed ottimo colore rosso che la rende il riferimento per la produzione di pelati e cubettati. Mariner si caratterizza anche per l’elevata tolleranza a stress idrici e regimi idrici di ridotto apporto.

A conferma dell’attenzione e del grande lavoro di ricerca di ISI per gli aspetti di diversificazione e alta qualità per il mercato delle specialità l’introduzione del nuovo datterino giallo ISI DG0110 F1, il quale va ad affiancare varietà leader per i loro segmenti di mercato come Minidor, Quorum, Minuet, Volare F1 ed il giallo Goldy F1. 
(Catalogo https://www.isisementi.com/download-area)

Molto apprezzato anche l’intervento di Giulia Ferrari, assistant breeder del pomodoro da Industria, che ha presentato alcuni aspetti uno dei filoni della ricerca di ISI, riguardanti la valutazione del lo sviluppo dell’apparato radicale in relazione alla capacità delle piante di ridurre le esigenze idriche o tollerare acque di elevata salinità ai fini del mantenimento delle rese produttive e del contenimento del marciume apicale in situazioni di stress idrico.

All’evento erano presenti anche alcuni responsabili della ditta Certis-Belchim, Alberto Sartori crop specialist ha presentato le soluzioni per il controllo dei fitofagi e delle malattie fogliari del pomodoro in regime di coltivazione biologica soffermandosi in modo particolare sul nuovo acaricida Eradicoat.

ISI Sementi, azienda sementiera specializzata nella costituzione, produzione e commercializzazione di sementi professionali per l’orticoltura, è presente in oltre 80 Paesi ed è impegnata nello sviluppo di produzioni sostenibili e nella valorizzazione della qualità delle coltivazioni attraverso la ricerca e l’utilizzo di tecnologie innovative.

Per maggiori informazioni
Andrea Casadei
Responsabile di Zona
(FE-FC-RA-BO-RN, Marche, Abruzzo)
acasadei.ac@libero.it 
+39 366 309 6160
Enrico Tarabusi
Area Manager
e.tarabusi@isisementi.com 
+39 3338104993
ISI Sementi S.p.A.
Frazione Ponte Ghiara, 8/a 43036 Fidenza (PR)
info@isisementi.com 
marketing@isisementi.com 
www.isisementi.com