Dal 22 febbraio 2023, i limiti della molecola Emamectina subiranno una forte riduzione, raggiungendo in alcuni casi gli 0,002 milligrammi per kg. L’Emamectina è un principio attivo insetticida (attivo contro molte specie di lepidotteri), molto utilizzato in ortofrutta e permesso dai disciplinari praticamente su tutte le specie. Ma il nuovo limite rischia di mettere in crisi tecnici e coltivatori.
“Il limite aggiornato è molto restrittivo - affermano Silvia Zuccherelli, Giusy Riciputi e Maverik Bezzi del laboratorio Sicural - e dal 22 febbraio 2023 le analisi dovranno tenerne conto. La nostra strumentazione ha un elevato grado di sensibilità, quindi non avremo problemi sul fronte della rilevabilità. Ma vogliamo avvisare tecnici e agricoltori fin da ora, affinché possano valutare bene dosi e tempi di carenza per non trovarsi poi oltre i limiti”.
Verificando gli scorsi mesi, Sicural ha registrato positività all’Emamectina su albicocche, mele, pere, pesche, pomodori, lattughe. Il principio attivo è utilizzato anche su agrumi. Il nuovo limite non è esattamente uguale per ogni specie: varia fino a raggiungere lo 0,002 mg/Kg. In Gazzetta Ufficiale (clicca qui per scaricare il documento) si trova la tabella completa.
“Il nuovo limite è al di sotto del canonico 0,01 – continuano i referenti – ma tramite la tecnica LC-MS/MS e alla sensibilità della strumentazione in nostro possesso riusciamo a rilevare con precisione ogni minimo residuo. Fino ad oggi, al di sotto dello 0,01 parlavamo di ‘tracce’, dal 22 febbraio in poi invece dovremo parlare di nuovi limiti da rispettare”.
Per maggiori informazioni
Sicural
Via Dismano 2855,
47522 Cesena (FC)
+39 0547 377303
[email protected]
www.sicural.it