La campagna di commercializzazione delle batate (patate dolci) calabresi è terminata a fine gennaio. "Siamo ora nella fase propedeutica alla coltivazione in campo per la nuova stagione, che si presenterà più impegnativa, in vista dell'incremento di areale. Passeremo, infatti, dai 35 ettari dello scorso anno a quasi 60. Ci aspettiamo un miglioramento consistente in termini sia di produzione sia di qualità".
Così dichiara Albino Carli, direttore del Consorzio Produttori Patate Associati-PPAS, il quale continua: "Il 2022 ci è servito per fare maggiore esperienza e comprendere quali sono state le nostre mancanze. Apporteremo perciò una serie di modifiche agli schemi di coltivazione, in modo da offrire una batata a pasta arancione di calibro adeguato alla commercializzazione, con rese migliori e di qualità. Quindi meno difetti e una buccia più omogenea".
"Adesso - continua Carli - stiamo curando le piante madri in vivaio, dalle quali poi scaturiranno le talee da mettere a dimora in campo. A livello tecnico, ci avvaliamo del supporto di diversi specialisti, anche provenienti da Israele. In ambito varietale, abbiamo deciso di introdurre nuove cultivar, con una resistenza maggiore a condizioni climatiche e fitopatologie, e che rispecchino i parametri del prodotto già commercializzato e apprezzato dal consumatore finale. Speriamo davvero che quest'anno il clima ci sia più favorevole".
Prolungata di qualche settimana la campagna della Patata della Sila Igp
"Rispetto alle previsioni di terminare la campagna di commercializzazione della Patata della Sila Igp prima di Pasqua, chiuderemo invece nella settimana attuale con le patate gialle, mentre con le rosse proseguiremo almeno fino alla fine di aprile", spiega Carli.
I conferimenti del prodotto a marchio Igp (indicazione geografica protetta) si sono confermati molto inferiori alla media degli ultimi anni, con una riduzione della produzione di circa il 25%. "Anche questo aspetto ha fatto sì che la campagna terminasse un po' prima del solito. Abbiamo annullato le ultime promozioni che dovevano essere messe in atto nelle catene della Grande distribuzione organizzata, andando in vendita con il solito listino continuativo. Essendo sul finale di stagione, spingere il prodotto in promozione non avrebbe avuto molto senso; ciò ci ha permesso di guadagnare qualche giornata di vendita".
Per maggiori informazioni:Consorzio Produttori Patate Associati Soc. Coop. Agr.
Via del Turismo 30
Fraz. Camigliatello Silano
87058 Spezzano della Sila (CS) - Italy
+39 (0)984 1636301
info@patateppas.it
www.patateppas.it