Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Ripa Teatina (CH), giovedì 22 giugno 2023 ore 15:30

AIPP: incontro "Recrudescenza delle infezioni di peronospora nel 2023"

Si terrà giovedì 22 giugno alle ore 15:30 presso l'Azienda vitivinicola Novaripa di Ripa Teatina (provincia di Chieti) un incontro di approfondimento dal titolo "Recrudescenza delle infezioni di peronospora nel 2023: possibili cause e strategie di gestione", organizzato dall'Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP), in collaborazione con la cantina Ripanova, Assoenologi Marche e l'ODAF di Chieti, che garantirà l'attribuzione dei crediti formativi per tutti gli agronomi partecipanti.

La primavera del 2023 ha avuto un andamento climatico particolarmente favorevole alle infezioni di peronospora della vite, che in molte aree hanno seriamente compromesso, con ampio anticipo, le produzioni. Le piogge abbondanti e frequenti hanno ostacolato la tempestiva esecuzione di trattamenti fitosanitari ed in alcuni casi impedito l'accesso delle irroratrici nei vigneti.

Ma la forte recrudescenza osservata può essere imputabile alle sole condizioni climatiche primaverili sempre più "tropicali", anche a causa dei noti cambiamenti climatici? "A tali inusuali condizioni dovremmo prepararci e mettere in atto opportune strategie di protezione" rileva il presidente AIPP Gianfranco Romanazzi, che modererà l'incontro.

L'andamento della malattia nei principali comprensori viticoli italiani, l'epidemiologia della peronospora e le possibili strategie di difesa saranno trattati nel seminario nel quale relazioneranno esperti del settore come Domenico D'Ascenzo, Gabriele Posenato e Antonio Romito, che condivideranno le proprie esperienze, assieme ad una serie di altri tecnici di livello locale e nazionale che interverranno successivamente.

Ai partecipanti iscritti all'Ordine degli Agronomi e Forestali saranno riconosciuti 0,125 CFU/ora.

Il seminario è stato organizzato in presenza per consentire la più ampia discussione lo scambio di esperienze ed opinioni tra i convenuti. Chi non potesse partecipare di persona potrà registrarsi e seguire l'incontro su Zoom.

Per maggiori informazioni:
Locandina con il programma.
Programma dettagliato del seminario.
Per seguire l'incontro su Zoom.

Data di pubblicazione: