Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Reggio Calabria, giovedì 28 settembre 2023 ore 9:00

Convegno "La moria del kiwi: a che punto siamo con la ricerca?"

Giovedì 28 settembre 2023 alle ore 9:00, nell'Aula Seminari "Francesco Saverio Nesci" del Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, si terrà un importante convegno dal titolo "La moria del kiwi: a che punto siamo con la ricerca?" per fare il punto sulle conoscenze attualmente disponibili e sulle strategie di difesa efficaci, ricerca scientifica e assistenza tecnica.

Clicca qui per scaricare la locandina.

La coltura dell'actinidia riveste grande importanza per l'Italia in Calabria nella piana di Gioia Tauro, che con una media annua di circa 400 mila tonnellate è il principale produttore Europeo e il terzo su scala mondiale, preceduto solamente da Nuova Zelanda e Cina. Tuttavia, il settore continua ad essere pesantemente minacciato dalla moria del kiwi, una grave sindrome che a più di dieci anni dalle prime segnalazioni rilevate in Veneto non è stata ancora sconfitta e rischia di mettere in ginocchio l'intera filiera.

L'incontro sarà anche l'occasione per un focus specifico sull'evoluzione e sul controllo della moria in Calabria e in particolare nella piana di Gioia Tauro, che con i suoi circa 3.000 ettari coltivati costituisce un polo produttivo fondamentale e come tale da salvaguardare.

Dopo i saluti iniziali da parte del Rettore Giuseppe Zimbalatti interverranno docenti Universitari ed esperti di comprovata esperienza che illustreranno i motivi che determinano la diffusione della malattia, il conseguente impatto economico facendo il punto sulle avversità fitosanitarie.

Il convegno sarà anche l'occasione per presentare SOS-KIWI, un nuovo progetto di ricerca triennale finanziato da AGER-AGroalimentare E Ricerche, che partirà a fine settembre a cui partecipa l'Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Il convegno si terrà solo in presenza con iscrizione obbligatoria e la partecipazione consente l'acquisizione di crediti formativi per gli iscritti all'Ordine degli Agronomi.

Per ulteriori informazioni:
[email protected]

Data di pubblicazione: