Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
IRS - Simposio internazionale sui portinnesti

A Macfrut anteprima di alcuni nuovi portainnesti per gli agrumi

IRS debutta a Macfrut 2024, una fiera interamente dedicata alle innovazioni genetiche nel settore dei portinnesti. Un simposio internazionale con quattro seminari di approfondimento sugli ultimi risultati della ricerca mondiale pubblica e privata. Insieme ai maggiori esperti e breeder del mondo, verranno presentate le ultime innovazioni del settore: si parlerà di innovazione sui portinnesti di melo, pero, drupacee e agrumi (link al programma).

FreshPlaza, in collaborazione con Macfrut, ospita alcune interviste ai principali relatori del simposio. Sulla situazione e le prospettive del settore agrumicolo intervengono Stefano La Malfa, dell'Università di Catania e Marco Caruso del CREA - Acireale (CT).

FreshPlaza (FP): I portinnesti hanno un ruolo sempre più cruciale nel determinare l'efficienza e la sostenibilità dei frutteti. Per quali ragioni?
Stefano La Malfa e Marco Caruso (SLM; MC): I portinnesti sono sempre stati determinanti per garantire la produttività e la qualità dei frutti negli agrumi. Ora c'è bisogno di portainnesti con una maggiore adattabilità a diverse condizioni ambientali e a eventi climatici estremi più frequenti, come siccità e alluvioni. Inoltre, a causa degli obiettivi dell'UE in materia di riduzione dell'uso e dell'impatto dei pesticidi e di altri input chimici, cresce l'esigenza di individuare nuovi portainnesti caratterizzati da una maggiore efficienza nell'uso dei nutrienti e dell'acqua, da una migliore adattabilità a condizioni di suolo ottimali e non e una maggiore adattabilità all'agricoltura biologica.

FP: Su quali obiettivi si concentra oggi la ricerca nella selezione dei portinnesti?
SLM; MC: Gli obiettivi principali possono essere diversi nelle varie aree di coltivazione degli agrumi. Ad esempio, la resistenza al CTV è fondamentale nelle aree in cui sono presenti ceppi Resistance Breaking che superano la resistenza del Poncirus trifoliata e dei citrange. Attualmente, il Huanglongbing (HLB), o rinverdimento degli agrumi, è una malattia batterica che rappresenta una grave minaccia per l'industria agrumicola mondiale, anche nell'area mediterranea, dove gli insetti vettori dell'HLB sono stati individuati in Spagna, Israele e Cipro. La tolleranza al HLB è quindi uno dei principali obiettivi dei costitutori in molti Paesi in cui la malattia è presente, anche se la resistenza alla batteriosi sembra essere determinata principalmente dal nesto. Alcuni altri tratti sono comuni a diversi programmi di selezione e comprendono un'elevata efficienza produttiva e un migliore adattamento a diversi stress biotici e abiotici. Anche la qualità dei frutti (dimensioni, colore, Brix, ecc.) è un obiettivo importante, soprattutto nei Paesi in cui la produzione di frutta è destinata principalmente al mercato fresco.

FP: Quali sono i più importanti progetti di selezione di portinnesti nel mondo?
SLM; MC: Al momento, i programmi più importanti sono negli Stati Uniti, in Australia, Brasile e Spagna. Altri programmi sono in corso in Italia e in Francia. Inoltre, Paesi come l'Argentina e il Sudafrica hanno svolto un ruolo importante nel rilascio di nuovi portainnesti. Molti altri Paesi stanno eseguendo programmi di valutazione dei portinnesti piuttosto che di breeding.

FP: Esistono nuovi portinnesti già collaudati da proporre per i nuovi impianti?
SLM; MC:
Negli ultimi anni, nei principali Paesi produttori di agrumi sono stati rilasciati diversi portinnesti con prestazioni eccellenti in termini di produttività e adattabilità a diverse condizioni di coltivazione. Alcuni di questi sono stati testati in diversi Paesi, con risultati altrettanto promettenti. Ci riferiamo a Forner Alcaide 5 (dell'IVIA, Spagna), che sta ricevendo risposte incoraggianti da parte degli agrumicoltori in diverse aree, soprattutto per la sua tolleranza alla salinità; C22 (Bitters, rilasciato dall'Università della California Riverside - UCR), che si caratterizza per una migliore adattabilità a terreni a pH elevato e per un'elevata efficienza produttiva; e C57 (Furr, dell'UCR), caratterizzato da un elevato vigore e produttività. I tre portainnesti conferiscono un'elevata qualità dei frutti. In Florida sono stati recentemente rilasciati diversi portainnesti, come US 942 e la serie UFR, che mostrano una migliore tolleranza alla HLB rispetto a standard come citrumelo Swingle e citrange Carrizo. Il programma italiano del CREA ha rilasciato l'ibrido F6P12, che ha mostrato rese cumulate più elevate in una prova pluriennale rispetto a molti altri portinnesti, in combinazione con una cultivar di Tarocco, e si sta gradualmente diffondendo in Italia in combinazione con altre varietà.