Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Molto partecipato l'evento organizzato da ISI Sementi a Verona

TSWV su pomodoro da mensa: varietà resistenti in arrivo

Si è svolto a Verona il 21 novembre l'incontro tecnico con focus sul TSWV organizzato da ISI Sementi. L'evento, che ha generato grande interesse tra i partecipanti, è stato un bel momento di confronto da cui sono nati numerosi spunti di riflessione, in quanto la problematica del virus è sempre più attuale e stringente nel nord Italia, in particolare a Verona nelle coltivazioni di pomodoro da mensa.

Paolo Passeri, breeder del pomodoro da mensa di ISI Sementi, durante l'approfondimento tecnico della problematica ha spiegato che il virus si presenta con due forme virali: il ceppo 0 e il ceppo 1. Passeri ha sottolineato come il TSWV sia uno dei patogeni più virulenti nel panorama della patologia vegetale e come nella lotta alla malattia assumano un ruolo assolutamente centrale la genetica e il processo di miglioramento varietale.

"Questi -ha precisato Passeri - combinati a buone pratiche agronomiche (es. rotazione colturale) e a una corretta difesa integrata, possono dare risultati vincenti in termini di sanità e sicurezza del raccolto".

"Proprio per gli effetti descritti da Passeri, teniamo molto a sottolineare che ISI Sementi è la prima ditta sementiera a proporre varietà di pomodoro da mensa con resistenza sia a TSWV:0 che a TSWV:1", ha detto Enrico Tarabusi, area manager nord Italia. Tra le varietà che ISI Sementi propone con questa resistenza c'è l'ovale-allungato ISI 52273 F1.

ISI 52273 in coltivazione a pianta franca, trapianto di aprile 2023

"La varietà sarà commerciale da quest'anno, dopo più di tre anni di sperimentazione nelle maggiori aree di produzione per la tipologia. Si presenta con pianta di buona vigoria, internodo corto e garantisce ottimi risultati, sia coltivata franca sia innestata ed è consigliata per i trapianti di febbraio, marzo ed aprile.

ISI 52273 si distingue per le elevatissime produzioni. Il frutto ha un peso di 140-150 grammi e un ottimo colore a verde, durante l'invaiatura, e a rosso", ha affermato Denis Zecchin, responsabile commerciale di zona. "Inoltre da evidenziare è anche l'elevata consistenza dei frutti, che comporta un'ottima tenuta alla sovra maturazione e un'eccellente "resistenza" alle manipolazioni in fase di raccolta e lavorazione".

ISI 52273 in coltivazione a Verona ISI 52273 in coltivazione a Rimini

"A causa dell'incertezza dei prezzi di vendita e per il continuo aumento dei costi di produzione, oggi più che mai i produttori hanno bisogno di sicurezza di raccolta ed elevate rese. Le caratteristiche di ISI 52273 che ne fanno una varietà unica sul mercato, per le date di trapianto indicate, sono principalmente: la resistenza a TSWV 0-1, con conseguente sanità della pianta, che si abbina a rese produttive molto elevate", ha ribadito Tarabusi.

"Il portinnesto su cui è stata condotta la sperimentazione di ISI 52273 è Echelon F1. Quest'ultimo è un interspecifico di media vigoria con un pacchetto resistenze completo che si adatta perfettamente ad essere usato per ISI 52273. Abbiamo notato che Echelon F1 incrementa la produttività della pianta senza però andare a ritardare la maturazione dei frutti o a modificane la forma, è quindi un prodotto che contribuisce a valorizzare pienamente questa varietà", hanno commentano ancora Tarabusi e Zecchin.

A destra, ISI 52273 innestato su Echelon a Verona, trapianto marzo 2023

"Vorrei ringraziare i colleghi che mi hanno supportato per l'allestimento dell'evento e per le presentazioni realizzate e tutti coloro che hanno partecipato attivamente e con interesse, rendendo questo incontro, un bellissimo momento di condivisione e di scambio di idee, cosa che ci permette di valutare le esigenze dell'intera filiera per orientare al meglio i nostri programmi di ricerca", conclude Tarabusi.

Per maggiori informazioni
ISI Sementi Spa
Frazione Ponte Ghiara, 8/a
43036 Fidenza (PR)
info@isisementi.com
www.isisementi.com