Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Click day Decreto Flussi, nuova scadenza per i lavoratori stagionali

Per l'anno 2024 e in riferimento al Decreto Flussi, la quota complessiva di lavoratori stranieri che saranno ammessi in Italia è fissata a 151.000 unità, di cui 89.050 relativi al lavoro stagionale, ovvero al settore agricolo e turistico-alberghiero. Il prossimo click day per la tipologia di assunzione stagionale è previsto il 12 febbraio.

Antonio Leonetti, avvocato specializzato in responsabilità medica e immigrazione, spiega che, sebbene le domande siano in netto aumento, i numeri continuano a essere insufficienti rispetto al fabbisogno reale delle imprese agricole. È infatti convinto che molte aziende non siano a completa conoscenza dello strumento governativo pensato per sopperire alla costante carenza di manodopera. "Ad esempio, anche nella corrente stagione agrumicola emerge il bisogno disperato di manodopera stagionale, confermando dunque la necessità per tutto il nuovo anno e per le diverse campagne agrarie, da quella fragolicola a quella dell'uva da tavola, di avere il giusto numero di collaboratori, che garantiscano le coltivazioni e poi le operazioni di raccolta".

È possibile già da ora preparare gratuitamente la documentazione necessaria alla partecipazione e tutti gli adempimenti preliminari per il click day. "Occorrono circa 70 giorni per l'istruttoria della pratica, commenta l'avvocato. Il portale del Ministero degli Interni sarà aperto a breve per caricare le domande".

Sono statisticamente aumentati i controlli nelle aziende per verificare la regolarità dei lavoratori, mentre sono aumentati i fascicoli sanzionatori. "In tutt'Italia, varie indagini sul campo hanno portato all'apertura di diverse posizioni irregolari. Molti preferiscono rischiare. E' opportuno precisare che il problema alloggiativo viene risolto dalle comunità di appartenenza, per non gravare sull'azienda richiedente sia a livello organizzativo sia economico".

Per maggiori informazioni:
Studio Legale Leonetti
Avv. Antonio Leonetti
Avv. Giovanni B. Leonetti
339/3561735
[email protected]