Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il Girasole Soc. Coop.

E' tempo di arance rosse

"Conclusa la prima fase di campagna delle arance bionde naveline, con il ritardo già annunciato sulla maturazione, da adesso si comincia a pieno regime con le arance a polpa rossa Moro e Tarocco.
Il Moro da qualche settimana ha già un’ottima pigmentazione e così via via ciascuna varietà procede a tingersi di rosso". A dichiararlo è Giovanni Scavo, responsabile commerciale della siciliana Il Girasole Soc. Coop.

In foto, Giovanni Scavo e Serena Scavo, settore commerciale de Il Girasole Soc. Coop.

"Le varietà di Tarocco commercializzate al momento sono il Nucellare e abbiamo appena iniziato anche con l'Ippolito. Nonostante le imperfezioni sulla buccia e le pezzature medio piccole, il prodotto si presenta con un’ottima resa in succo e un eccezionale sapore, molto dolce grazie all’elevato grado zuccherino. Dal punto di vista commerciale, pur essendo una campagna caratterizzata dalla maggiore presenza di calibri medio-piccoli - di fatto poco remunerativi - rileviamo d’altra parte che la richiesta di arance siciliane è sempre molto alta. Complici anche i malanni di stagione e soprattutto il riconosciuto valore nutraceutico degli agrumi, nello specifico delle arance rosse, il cui contenuto di antociani coadiuva il mantenimento di una buona salute".

La Cooperativa Il Girasole è una realtà siciliana in crescita, situata alle pendici dell’Etna, nella Zona A.S.I. (Area Sviluppo Industriale) di Paternò, su una superficie coperta di circa 3.500 mq, oltre a celle frigorifere che consentono lo stoccaggio di circa 600 tonnellate e la rotazione di ulteriori 300 tonnellate di prodotto. La cooperativa può contare su 500 ettari di agrumeti, coltivati con varietà precoci, medie e tardive, e ricadenti negli areali di produzione dell'arancia rossa di Sicilia IGP. Le principali cultivar sono navel, tarocco, moro e sanguinello, i limoni, le clementine nova e il mandarino tardivo di Ciaculli. Per quanto riguarda la frutta estiva, figurano pesche, nettarine e pere coscia. Ulteriori 100 ettari di superficie sono destinate a coltivazioni di: drupacee (pesche/nettarine) nei territori situati tra le province di Caltanissetta e Agrigento, e pere Coscia coltivate tra Bronte e Maniace.

"Sul piano commerciale, la bilancia dei canali distributivi pende sempre più verso la grande distribuzione organizzata, che guadagna spazio crescente a sfavore dei mercati generali. Circostanza che costringe talvolta la produzione a proporsi a prezzi troppo al ribasso. E' invece utile ribadire che, con i rincari e la carenza di manodopera, è sempre più difficile abbassare l'asticella dei prezzi senza rischiare di lavorare in perdita".

"Attualmente è iniziata anche la commercializzazione delle arance rosse Igp, di cui siamo soci confezionatori e produttori. Oltre alle arance, il nostro assortimento prevede al momento anche gli agrumi Tacle, varietà nata dall’incrocio Tarocco-Clementine, dal gusto dolce e frizzante. Tra qualche settimana, inoltre, saranno pronte per i primi stacchi anche le ottime Clementine Nova. In conclusione, speriamo in un crescendo di consumi e richieste e - vista la produzione importante dell’annata in termini di volumi - ci auguriamo di poter servire qualche nuova catena distributiva. Siamo consapevoli che la distribuzione capillare sia un volano di crescita tra i più importanti: ecco perché stiamo lavorando in tale direzione, in modo da poter garantire un prodotto premium, sostenuto dalla serietà del marchio e dalla capacità di garantire in modo continuativo le forniture".

Per maggiori informazioni:
Il Girasole Soc. Coop.
VIA Francesco Petrarca, 51
95047 Paternò (CT) - Italy
(+39) 095 623381
Giovanni Scavo (+39) 337 950 732
Serena Scavo (+39) 3474242478
info@ilgirasolearance.com
www.ilgirasolearance.com