Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Rapporto BLE, settimana 18 del 2024

"Sui mercati tedeschi i clienti hanno dovuto pagare molto di più per il cavolfiore"

Le forniture nazionali e olandesi di cavolfiore hanno dominato il mercato tedesco nella settimana 18 del 2024, seguite da vicino dalle offerte italiane, belghe e spagnole. Secondo il rapporto di mercato BLE, i costosi prodotti francesi hanno avuto solo un ruolo complementare. La disponibilità è stata limitata, in alcuni casi in modo significativo. È emerso un gap nella fornitura tra il cavolfiore invernale, raccolto in anticipo a causa del clima mite e umido, e i lotti di coltivazione estiva. Ciò ha comportato un forte aumento dei prezzi iniziali. Alcuni distributori hanno scelto di ritirarsi dal mercato invece di accettare prezzi di vendita troppo alti. L'aumento dei prezzi ha portato a una riluttanza all'acquisto. Nel corso della settimana in oggetto, si sono osservati prezzi in continuo aumento, con richieste fino a 30 euro per cassa da 6 pezzi. La qualità dei prodotti nazionali non ha sempre convinto: i cavolfiori erano troppo piccoli, il colore troppo tenue e la consistenza insufficiente. In questi casi i prodotti hanno interessato soprattutto il settore della gastronomia.

Clicca qui per il rapporto completo sul mercato e sui prezzi

Mele
I lotti tedeschi hanno continuato a dominare la scena, ma la loro importanza, come quella dei prodotti italiani e francesi, è risultata in leggero calo. Le spedizioni da Paesi Bassi, Polonia e Belgio hanno completato l'offerta europea. Le importazioni dall'estero sono aumentate.

Pere
Le importazioni sudafricane hanno dominato la scena: la Abate Fetel ha aperto la strada, seguita dalla Packham's Triumph. Poi sono arrivate le Forelle e Cape Rose/Cheeky, con Rosemarie e Williams Christ a completare le consegne dal Sudafrica. Cile e Argentina hanno partecipato soprattutto con la Abate Fetel.

Uva da tavola
Le spedizioni sudafricane hanno chiaramente dominato, ma la loro presenza è risultata limitata a seconda della stagione. I flussi da Cile e India hanno integrato l'attività, mentre le offerte peruviane sono state quasi completamente ritirate dalla commercializzazione.

Fragole
I lotti olandesi, tedeschi e greci hanno costituito la base dell'offerta. Le consegne da Spagna, Belgio e Italia hanno completato la scena. La disponibilità è notevolmente aumentata. Di conseguenza, i prezzi hanno registrato una tendenza spesso al ribasso. D'altra parte, il clima piacevole e le vacanze hanno stimolato la domanda.

Limoni
Una vendita tranquilla ha caratterizzato la settimana. Le consegne spagnole di Primofiore e Verna di qualità superiore, sono state ancora dominanti. I turchi Lama e Interdonato hanno completato la scena. Le valutazioni sono rimaste sostanzialmente stabili.

Banane
Nel complesso, domanda e offerta sono state sufficientemente equilibrate. Pertanto, i commercianti raramente hanno dovuto adeguare le loro quotazioni.

Insalate
La stagione spagnola della lattuga iceberg si è avvicinata al termine: la disponibilità è notevolmente diminuita, con un impatto diretto sui prezzi. Per quanto riguarda i mix di insalate, i prodotti nazionali sono stati abbastanza dominanti, con i lotti italiani che hanno partecipato in quantità maggiori solo a Berlino e Monaco.

Cetrioli
L'assortimento di cetrioli ha incluso offerte olandesi, belghe e nazionali. La disponibilità, pur ampliata, non sempre è stata sufficiente a soddisfare pienamente la domanda. In questi casi i prezzi sono aumentati.

Pomodori
Hanno dominato in termini di importanza i pomodori olandesi e belgi, seguiti da quelli spagnoli e italiani. Le offerte marocchine convenienti e le costose forniture nazionali hanno completato l'assortimento. A causa dell'aumento delle temperature anche le possibilità di alloggiamento sono leggermente migliorate.

Peperoni
Le consegne olandesi hanno dominato e hanno acquisito ancora più importanza. Le importazioni turche hanno preceduto quelle belghe. La stagione spagnola si è avvicinata alla fine, come si vede dal calo della qualità e dalle spedizioni ridotte. Alcuni lotti nazionali sono risultati abbastanza costosi, sebbene siano ancora richiesti dai clienti.

Asparago
L'importanza dei lotti nazionali è risultata ancora una volta in aumento. Le importazioni hanno avuto al massimo un ruolo minore. Sebbene siano state disponibili maggiori quantità rispetto alla settimana precedente, non sempre è stato possibile soddisfare la domanda, poiché anche questa è risultata in forte aumento.

Per maggiori informazioni: www.bmel-statistik.de

Data di pubblicazione: