Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Sentek collabora con con diversi enti fra cui l'università di Pisa

La ricerca è una cosa seria: non si gioca sulla pelle del mondo agricolo

La credibilità di un prodotto agli occhi di chi acquista riveste da sempre un ruolo cruciale, soprattutto per creare un rapporto di fiducia incondizionata che duri nel tempo. Sentek, a partire dagli anni '90, ha instaurato dei forti rapporti di collaborazione con il mondo della ricerca, aumentando costantemente il numero di casi studio che rispondevano alle domande di scienziati e ricercatori e contemporaneamente miglioravano la solidità del marchio.

Gli studi condotti sulla tecnologia Sentek sono stati svolti in tutto il mondo nei contesti più disparati, dal punto di vista climatico, colturale e pedologico. In tal senso, è opportuno menzionare il preciso lavoro svolto da Giovanni Rallo, professore associato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali di Pisa, con numerose attività di ricerca condotte al fine di trasferire nuove strategie per ottimizzare la gestione delle risorse idriche in ambiente mediterraneo * .

Si tratta di lavori focalizzati sullo studio e la validazione di nuovi modelli e protocolli di calibrazione, svolti sia in campo che in laboratorio. In questo caso, lo studio ha permesso di approfondire le conoscenze sulla calibrazione del sensore capacitivo Diviner 2000® e di proporre un nuovo modello per la stima del contenuto volumetrico di acqua nel suolo, θ (SF, ρb), introducendo la densità apparente del suolo come variabile indipendente che rappresenta i caratteri di espandibilità del terreno.

A seguire, ulteriori immagini provenienti dal laboratorio presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Ambientali ed Agro-Ambientali di Pisa con i sensori Sentek da 10 cm.

Infine, ma non per ordine di importanza, un recente caso studio su pero, svoltosi nella parte nord della Valdichiana aretina (Toscana), presso un'azienda della società Consortile Illuminati Frutta, che ha mostrato degli ottimi risultati in termini di risparmio idrico. Questo perché, grazie alle sonde, è stato possibile irrigare fino alla profondità corretta, senza eccedere come avveniva in precedenza. A seguire, un grafico di IrriMAX Live, che mostra la profondità di irrigazione (aloni blu) e l'assorbimento radicale (ovali).

Anche in questo caso, sono stati prelevati dei monoliti di suolo indisturbato per effettuare la calibrazione suolo-specifica in laboratorio.

Queste sono alcune delle molteplici attività svolte all'interno del laboratorio AgrHySMo, acronimo che sta per AgroHydrological Sensing and Modeling, nel quale numerosi studenti, ricercatori e dottorandi collaborano con il prof. Rallo per produrre nuove attività di ricerca.
Si tratta di uno dei migliori esempi di collaborazione tra Sentek e la comunità scientifica, dove il metodo e la passione provenienti da quest'ultima creano le condizioni per la diffusione della tecnologia, aumentandone la credibilità.

*Tra queste, è opportuno menzionarne alcune:
- Development and Validation of a New Calibration Model for Diviner 2000® Probe Based on Soil Physical Attributes;
- Assessing a calibration procedure to estimate soil water content with Sentek Diviner 2000 capacitance probe;
- Un Dottorato di ricerca su "Procedure semplificate per la calibrazione di sensori FDR per la misura del contenuto idrico del suolo;
- Assessing Field and Laboratory Calibration Protocols for the Diviner 2000 Probe in a Range of Soils with Different Textures.

Per maggiori informazioni
Sentek
Paolo Antini
+39 334 2162057
[email protected]
www.sentektechnologies.com