Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

"Sempre più difficile procurarsi cipolle egiziane di alta qualità"

La stagione delle cipolle egiziane procede tranquillamente. L'Egitto non ha concorrenti sul mercato delle cipolle rosse, mentre i Paesi Bassi hanno il controllo totale sul mercato delle cipolle gialle, come riferisce Zayed Lasheen, amministratore delegato della AfriGoodGrow.

Lasheen afferma: "In questa stagione, i volumi di cipolle rosse egiziane sono molto abbondanti, il che ha ridotto i prezzi, nonostante la limitata concorrenza. Abbiamo iniziato la stagione a 500 euro CFA a Rotterdam, in calo rispetto ai 750 euro della scorsa stagione, e ora i prezzi sono scesi a 460 euro".

"La domanda arriva principalmente dall'Europa occidentale, in particolare dal Regno Unito, un mercato che preferisce le cipolle rosse. I consumatori dell'Europa orientale preferiscono quelle gialle e si riforniscono dai Paesi Bassi, una nazione con cui in ogni caso è difficile competere, perché hanno prezzi molto bassi in questa stagione", aggiunge Lasheen.

Ma il produttore avverte: "I prezzi aumenteranno, e presto. E i motivi sono due: in primo luogo, le cipolle stanno perdendo parte del loro contenuto di acqua, il che fa aumentare i costi, e in secondo luogo, sta diventando sempre più difficile procurarsi cipolle di qualità superiore dall'Egitto, soprattutto quelle coltivate nel terreno sabbioso del deserto".

Lasheen continua: "In Egitto ci sono cipolle coltivate in terreni scuri e fangosi, che risultano morbide, suscettibili ai funghi e al marciume radicale, e fragili se manipolate. Questi problemi possono manifestarsi dopo l'imballaggio, durante il trasporto o anche dopo la consegna. Dall'altra parte, le cipolle coltivate nei terreni sabbiosi del deserto sono più resistenti, nutrienti e facili da raccogliere e selezionare, il che ne preserva la consistenza".

"Noi della AfriGoodGrow abbiamo la fortuna di coltivare in una zona desertica, il che ci permette di mantenere lo stesso livello di qualità per tutto il resto della stagione", conclude Lasheen.

Per maggiori informazioni:
Zayed Lasheen
AfriGroodGrow
+420 739 019 060
[email protected]
www.afrigoodgrow.com

Data di pubblicazione: