Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Parla il tecnico e il coltivatore

Nocciolo, c'è chi sperimenta il sistema di allevamento monocaule

Nuove forme di allevamento, di facile gestione agronomica e ad alta densità, si stanno sviluppando nella coltivazione del nocciolo anche in Italia, nonostante lo scetticismo rimanga diffuso, poiché si ha spesso timore ad aprirsi all'innovazione.

La stragrande maggioranza degli impianti di nocciolo a livello mondiale è gestita con il sistema multicaule o detto "a cespuglio". Una forma di allevamento classica, in cui una ceppaia emette diversi polloni diventando così una pianta che raggiunge anche i 5 m di altezza, dotata di formazioni fruttifere spesso distribuite solo nelle parti apicali, più esposte alla luce.

Noccioleto a cespuglio

C'è chi negli ultimi anni ha avuto il coraggio di sperimentare e riconvertire i suoi impianti. È il caso di Marcello Giangreco, imprenditore agricolo non di professione e proprietario della Tenuta Roncigliano, situata alle porte di Roma: "Quando acquistammo l'azienda, era già presente un noccioleto di 33 ettari di varietà classiche italiane, allevato con il sistema tradizionale e al settimo anno dalla messa a dimora. Un grossa piantagione che mi costringeva però a disporre di una manodopera esagerata in determinati momenti dell'anno. Occorreva una squadra di 15 potatori impegnati per 20 giorni solo per rimuovere i polloni che periodicamente fuoriuscivano. Mi sono documentato per trovare una soluzione senza dover estirpare le piante. Dopo delle attente valutazioni, ho deciso di riconvertire l'impianto da multicaule a quello monocaule. La trasformazione del noccioleto, partita nel febbraio del 2023, ha interessato dapprima un solo appezzamento, proprio per consentirmi di fare un paragone con il sistema precedente. I risultati in campo si sono visti già a luglio dello stesso anno, mostrando una pianta in ottimo equilibrio tra l'attività di accrescimento vegetativo e l'emissione di ramificazioni a frutto".

Noccioleto con sistema di allevamento monocaule

E riprende: "Volevo ridurre i costi di gestione della coltivazione rendendola meccanizzabile, aumentare le rese per ettaro, ottenere produzioni con calibri più elevati, ottimizzare l'impiego delle risorse idriche e nutrizionali e avere una pianta con uno sviluppo più armonioso".

Tra i sostenitori del monocaule troviamo l'agronomo Vito Vitelli, il quale spiega: "La mission è condividere e applicare insieme agli agricoltori alcuni concetti al fine di abbandonare un sistema di allevamento tradizionale a favore di una forma alternativa ad alberello, che abbia un apparato radicale, un unico e solo tronco e una chioma ben definita. Da una struttura cespugliosa si ottiene dunque una pianta a vasetto, tipica delle specie fruttifere. In effetti, avere una serie di tronchi che partono dalla base non è molto pratico: uno spreco di massa legnosa, che, prima di poter diventare un sistema a frutto, deve ergersi per oltre 2 m. Sarebbe auspicabile che quanto realizzato nell'azienda di Giangreco venga riprodotto da altri agricoltori, ancorati a vecchi schemi ormai obsoleti e che sottovalutano i vantaggi ottenibili in termini agronomici ed economici dalla corilicoltura. Per i nuovi trapianti, la cosa poi diventa ancora più semplice, in quanto si parte da zero, arrivando a 700-800 piante/ettaro, con un sesto di impianto 5,5 m x 2,5 m oppure 6x3 m e 6-8 kg/pianta".

L'obiettivo è avere piante facili da gestire, snelle, con formazioni fruttifere ben distribuite tra le corte strutture portanti, in cui vengono potenziate le rese di produzione e sulle quali si riesce facilmente a sostituire l'uomo con le macchine, considerata la forte carenza di manodopera.

Impianto appena dopo la potatura di riforma

La riconversione del cespuglio di nocciolo viene praticata mediante una potatura di riforma, che consente di ottenere un solo tronco, agevolando quindi la fase di raccolta e di gestione dei germogli basali. "Si effettuano dapprima tagli rasi al suolo su tutti i polloni – riprende Vitelli - eliminando le ripartenze dalla base e individuando quello che si vuole mantenere e che diventerà presto l'asse principale e che sarà impalcato a circa 60-75 cm dal terreno. Per i primi 2-3 anni, gestiremo le emissioni di polloni con specifici prodotti spollonanti oppure meccanicamente; negli anni successivi, l'attività pollonifera tenderà gradualmente a diventare meno importante".

Per maggiori informazioni:
Agronomo Vito Vitelli
+39 3392511629
[email protected]
vitovitelli.blogspot.com