Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Ricerca dell'Università dello Stato di Washington

Sviluppata una pinza robotica per la raccolta automatizzata delle mele

Una pinza robotica sviluppata dai ricercatori della Washington State University è in grado di afferrare delicatamente la maggior parte delle mele da un albero, senza danneggiare i frutti. L'innovativa pinza fa parte di un'installazione robotizzata che i ricercatori sperano possa un giorno occuparsi della raccolta della frutta e di altre attività agricole, per i coltivatori di Washington, al fine di contribuire ad alleviare la continua carenza di manodopera. I ricercatori hanno recentemente pubblicato il loro lavoro sulla pinza negli atti della settima Conferenza internazionale sulla robotica morbida dell'IEEE.

"Speriamo di poter aiutare molte persone con questo progetto", ha dichiarato Chris Ninatanta, dottorando presso la Scuola di Ingegneria meccanica e dei materiali della WSU e primo autore dell'articolo. "La carenza di manodopera a Washington può essere molto dannosa per i frutteti".

La pinza, che pesa circa 1,5 kg, utilizza tre cavi per muovere le dita in plastica dura e gomma siliconica stampate in 3D. Le dita devono essere abbastanza delicate da non danneggiare le mele, ma abbastanza forti da staccare la mela dall'albero. Con un costo di produzione di circa 30 dollari, la pinza include un interruttore per afferrare la mela e lasciarla andare. È stata in grado di afferrare con successo oltre l'87,5% delle mele di un frutteto senza danneggiarle.

"Puntiamo ad aumentare questo risultato con nuovi progetti", ha dichiarato Ming Luo, assistente del professore Flaherty della Scuola di ingegneria meccanica e dei materiali. Luo e Manoj Karkee, professore del dipartimento di Ingegneria dei sistemi biologici e direttore del Centro per i sistemi agricoli automatizzati e di precisione della WSU, hanno guidato il lavoro.

Lo Stato di Washington è al primo posto nella produzione di mele e, nel 2022, il settore ha contribuito per oltre due miliardi di dollari al prodotto interno lordo degli Stati Uniti. In tutto lo stato di Washington, le aziende agricole impiegano ogni anno da una dozzina a centinaia di lavoratori per le operazioni nei frutteti, tra cui l'impollinazione, la potatura, il diradamento dei fiori e la raccolta dei frutti. Con l'invecchiamento della popolazione e la diminuzione dei lavoratori agricoli migranti, tuttavia, i produttori hanno faticato a soddisfare le loro esigenze di lavoratori durante la raccolta.

Negli ultimi anni, i ricercatori hanno iniziato a sviluppare sistemi robotici ad hoc, ma quelli sviluppati sono costosi e complessi da usare nei frutteti.

Il lavoro è stato finanziato dalla National Science Foundation, dal National Institute of Food and Agriculture e dalla Washington Tree Fruit Research Commission.

Fonte: news.wsu.edu

Data di pubblicazione: