Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
La Cupa Società Cooperativa Agricola

Continua a crescere il segmento delle conserve vegetali

"Prodotti artigianali totalmente naturali, in cui ogni specialità esalta la fragranza degli ortaggi freschi di stagione, senza il ricorso a semilavorati o in salamoia, proponendo un gusto dell'agro sempre bilanciato con cura e moderazione. Quando si parla di materia prima selezionata, vuol dire non abbassare mai l'asticella dei prezzi pur di conquistarsi il mercato a tutti i costi. È in questa logica che continuiamo a crescere con alcune linee di prodotto a elevato indice di gradimento che i nostri clienti prenotano già in pre-campagna, per garantirsi l'approvvigionamento dei nostri trasformati". Così dichiara Gianluca Manfredi, presidente della Cooperativa pugliese La Cupa, specializzata nella produzione di un'ampia gamma di trasformati artigianali, tra salse e sughi pronti di pomodoro, sebbene il suo prodotto di punta sia il pomodoro essiccato.

"Trasformare i prodotti della terra – sottolinea Gianluca Manfredi - vuol dire valorizzarli in modo virtuoso e portarli sul mercato a un prezzo remunerativo e dignitoso rispetto al prodotto fresco. Ho desiderato tanto mettere a valore le fatiche degli agricoltori di questa terra fertile, e in particolare il lavoro delle famiglie che portano avanti con me la produzione della cooperativa, nella convinzione che ottenere redditività discende da un mix che unisce alla produzione e trasformazione accurate combinazioni gastronomiche, frutto di prove ed errori, fino a ottenere il massimo del risultato".

Il pomodoro disidratato al sole, proveniente sia da agricoltura biologica che convenzionale, è la referenza più importante per l'azienda: la materia prima viene coltivata da agricoltori locali e la linea premium - nata nel 2018 - reca il marchio I Cupidi. Completa l'offerta una gamma di sottoli gourmet, sintesi della tradizione contadina pugliese, molto richiesti nei mercati italiani ed esteri. A marcare la tipicità del territorio ci sono poi le gustose Cicorine Salentine, i Bocconcini Sfiziosi ripieni con 10 verdure sapientemente mixate, i peperoncini piccanti ripieni, le olive Cellina di Nardò e Leccino. Arricchiscono l'offerta le creme alle olive, ai carciofi e ai pomodori, ma anche le passate ottenute da pomodoro lungo pugliese rosso e giallo e olio extravergine di oliva biologico.

"La comunicazione del nostro brand ci aiuta crescere - spiega Gianluca Manfredi - Anche nei mercati esteri, la Marca Del Distributore (MDD) si conferma il segmento più dinamico, con una crescita del +0,8% a confezione. Diverso lo scenario commerciale per le grandi marche, che riscontrano una certa difficoltà a posizionarsi, nonostante i volantini promozionali. Perché la MDD continua a crescere in modo progressivo? Alla base un concetto che ritengo non proprio veritiero è cioè: il consumatore, sbagliando, è portato a credere che - a parità di qualità e selezione della materia prima - il prodotto a marchio si trovi a scaffale a un prezzo più alto rispetto allo stesso prodotto proposto con la marca del distributore. Se di fatto non è sempre così, è pur vero che nell'ultimo semestre si riscontra un significativo aumento per la MDD di primo prezzo. Una situazione che evidenzia come gran parte dei consumatori italiani scelga il primo prezzo, in conseguenza di una crisi che colpisce anche il carrello della spesa".

La Cupa commercializza i propri prodotti in: negozi specializzati, segmento della ristorazione, piccole catene di supermercati e vendita online. Parte del fatturato è realizzata mediante la fornitura di trasformati e semilavorati in private label per l'industria, sia in Italia sia all'estero. Con l'inaugurazione del nuovo stabilimento aziendale entro il 2024, l'obiettivo prioritario è potenziare il fatturato soprattutto all'estero e ampliare la gamma dei sughi pronti all'uso nei gusti della tradizione mediterranea. Il nuovo stabilimento aziendale di 3000 mq prevede la realizzazione di uffici e nuove linee di lavorazione potenziate e spazi dedicati alla vendita al dettaglio dei prodotti a marchio La Cupa.

Per maggiori informazioni:
La Cupa Società Cooperativa Agricola
Via Supersano, 120
73020 Scorrano (LE)
+39 0836 460630
+39 377 3710636
[email protected]
www.cooperativalacupa.it