Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Amandula

Piacciono i trasformati con etichetta in chiaro e pochi ingredienti

"Nata per le esigenze di un consumatore attento al prodotto, con etichetta pulita e pochissimi ingredienti a filiera corta, la nostra dissetante e salutare bevanda di latte di mandorla incontra grande richiesta in questa calda estate. La bibita è realizzata con mandorle selezionate provenienti da filiera siciliana ed è al 100% vegetale, naturalmente senza glutine e senza colesterolo. Grazie alle sue caratteristiche, può essere consumata dagli intolleranti al lattosio e da chi presenta allergie alle proteine del latte. Una bevanda ideale per la prima colazione, in aggiunta al caffè o da gustare fredda in ogni momento della giornata. Senza conservanti e aromi artificiali. Disponibile in pack da 4 Tetra Brik da 1.000 ml". Così racconta Bruno Caracciolo, titolare della ditta Amandula.

Bruno Caracciolo, Ramona e Fabio Trunfio. Amandula produce prodotti ottenuti dalla trasformazione di mandorle selezionate.

È nel lontano 1965 che Giovanni Caracciolo e Caterina Laganà aprono in Calabria il primo impianto di trasformazione artigianale che avrebbe dato il via alle attività dell'impresa. Il laboratorio Caracciolo, fondato a Brancaleone (RC), con la nuova generazione di imprenditori si è specializzato nella produzione di pasta di mandorla, bevande a base di mandorla, pistacchi e semilavorati di frutta secca per la gelateria e la pasticceria. Recentemente, l'azienda ha lanciato nuove linee di prodotto e ampliato la gamma delle creme spalmabili. Si tratta di due nuovi gusti di creme spalmabili: mandorla, bergamotto e cacao e una crema all'arancia. A seguire, le praline ("dragées") nei gusti nocciola e mandorla. Il 2010 è un anno fondamentale: nasce il marchio Amandula e si intraprendono collaborazioni con le industrie del confezionamento in Tetra Pak. Questo consente finalmente la nascita di una bevanda alle mandorle già pronta da bere, confezionata in asettico e con tecnologia UHT, che garantisce nel tempo la freschezza del prodotto e le qualità organolettiche senza dover ricorrere all'utilizzo di conservanti.

Le creme di frutta a guscio vengono ottenute da mandorle, nocciole, e pistacchi accuratamente tostati e raffinati a freddo. La lavorazione artigianale preserva il gusto originale del frutto, senza l'ausilio di aromi e coloranti. Grazie all'elevato contenuto di grassi naturali, già al momento della macinatura questi frutti danno origine a una sorta di crema che non necessita quindi di ulteriori ingredienti. I nutrienti contenuti restano quindi al 100% naturali. Da qui derivano le creme spalmabili ideali per un'alimentazione vegana. Molto richiesta la crema spalmabile ottenuta da mandorle pelate, disponibile in formato da 200 g, ideale per farcire torte, dolci o crepes o da spalmare sul pane. A completamento della gamma, abbiamo sono state aggiunte altre due creme nei gusti mixati di mandorla/bergamotto e cacao/crema all'arancia.

"La nostra materia prima è composta da mandorle siciliane o calabresi, di cui ancora non ci sono grandi produzioni rispetto alle richieste di mercato. Negli ultimi anni, la messa a coltura di nuovi impianti nel nord e sud Italia potrebbe renderci in futuro autosufficienti. Il prodotto italiano rimane sempre il più richiesto dai mercati, registrando negli ultimi tempi una domanda molto interessante".

"Grazie alla partecipazione alle fiere di settore, in questi anni abbiamo potenziato l'export. Occasioni per lanciare nuove linee di prodotto ma anche per capire come si orientano mercati e gusti dei consumatori. Cibus 2024 per esempio ha battezzato questa edizione come
l'anno del proteico e del collagene".

Amandula è presente con il 30% del fatturato in Usa, Belgio, Francia, Australia, Cina, Libia e Giordania. I trasformati di mandorla sono molto richiesti nei paesi extra-UE, soprattutto in quelli di religione islamica, dove viene fatto largo uso di latte di mandorla che, di fatto, costituisce il prodotto a marchio più venduto in termini di volumi. Una bevanda consumata soprattutto in questo periodo del Ramadan, in quanto energetica e quindi indicata per sostenere il digiuno.

Per maggiori informazioni:
Amandula
Via Regina Margherita, 15
289036 Brancaleone (RC) - Italy
+39 0964 933591
+39 328 615 6338
[email protected]
www.amandula.com