Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Antonio Tortosa, direttore di Biocaptur:

"La luce è 'il tallone d'Achille' di parassiti come la Tuta absoluta"

La tecnologia a LED si sta rivelando una soluzione potente ed ecologica per uno dei parassiti più importanti della coltivazione del pomodoro, che può causare danni ingenti, soprattutto in serra: la Tuta absoluta.

"Visti i problemi che i coltivatori devono affrontare con questa coltura e la necessità di offrire nuove soluzioni, e dato che l'uso dei prodotti fitosanitari esistenti sta diventando sempre più limitato e meno efficace e che anche i metodi tradizionali o la lotta biologica hanno i loro limiti, abbiamo sviluppato Biocaptur", spiega Antonio Tortosa.

"Biocaptur è un dispositivo nato dai progressi tecnologici dell'illuminazione a LED. Con la specifica radiazione elettromagnetica da cui è attratta la Tuta absoluta, che abbiamo trovato sperimentando diverse lunghezze d'onda con i diodi luminosi, siamo riusciti ad attirare le tignole nella loro fase più attiva, la notte, e ad aspirarle, eliminando le popolazioni di Tuta in modo meccanico ed ecologico, con ottimi risultati".

Lo confermano gli agricoltori che hanno testato i dispositivi Biocaptur, come il coltivatore di pomodori di Vícar, Francisco Fernández. "Quando ho acquistato le due unità Biocaptur avevo già un'incidenza di Tuta. Da quando ho piantato i pomodori, la mia esperienza è stata molto positiva: nel giro di poco più di una settimana, il cambiamento è stato significativo al punto da avere zero Tuta in serra".

"Fino ad allora avevo utilizzato solfati e usato trappole a feromoni, ma a parte le spese e la manodopera necessaria, avevo il problema che i feromoni, che si confondono sessualmente, creavano sacche di popolazioni. Da quando ho installato i dispositivi Biocaptur a febbraio, invece, non ho avuto quasi più costi, ho fatto solo un trattamento con Nesis per un altro parassita e per tutta la stagione ho avuto piante pulite, senza tracce di vermi e pomodori senza morsi".

"Molti coltivatori della zona sono venuti a vedere il mio appezzamento. Alcuni di loro hanno dovuto buttare via gran parte del loro raccolto perché colpito dalla Tuta", continua Francisco. "In base alla mia esperienza, consiglio l'uso di Biocaptur anche prima della semina, per evitare problemi fin dall'inizio".

Non solo per la Tuta, non solo per i pomodori
Utilizzando la radiazione luminosa e le possibilità di modulare la potenza e le lunghezze d'onda offerte dalla tecnologia a LED, "abbiamo visto che la luce è il 'tallone d'Achille' dei parassiti, e non solo della Tuta absoluta, ma anche dei lepidotteri notturni in generale", sottolinea Antonio Tortosa.

"Nello specifico, abbiamo visto l'efficacia di Biocaptur su Spodoptera exigua, Spodoptera littoralis e Helicoverpa armigera. Abbiamo venduto 80 dispositivi a un'azienda di Murcia colpita da quest'ultimo parassita e i risultati sono stati imbattibili. Infine, stiamo lavorando a nuove ricette luminose per catturare la mosca bianca".

Per quanto riguarda le colture che beneficiano di questa tecnologia brevettata, esse vanno dalle quelle orticole alle piante ornamentali. Jesús Moreno, del vivaio di ulivi e dell'allevatore di rose Plantas Continental, spiega: "Nelle tre settimane in cui l'abbiamo utilizzato nella serra degli ulivi non abbiamo effettuato alcun trattamento per i lepidotteri, e nemmeno nei quattro mesi in cui ha funzionato nella serra delle rose, dove avremmo dovuto effettuare diversi trattamenti".

Nuovo modello S60
Biocaptur lancia ora il nuovo modello S60, più compatto e potente, con una superficie operativa per unità di 5.000 metri quadrati, e la versione Optimize per superfici fino a 3.000 mq. "Il nuovo modello S60 presenta nuove funzionalità. Ha un'illuminazione polivalente, può essere dotato di un motore che gli permette di ruotare a 360º e può essere programmato e attivato a distanza e automaticamente, in quanto dotato di sensori di luce".

"Può anche essere dotato di un antifurto GPS, schermato all'interno del motore, che si attiva quando l'apparecchiatura si sposta di oltre 30 metri dalla sua posizione e invia un allarme al proprietario o al suo responsabile, consentendo di conoscere in ogni momento la posizione del dispositivo per poterlo recuperare".

"Biocaptur è progettato per combattere efficacemente ed ecologicamente i parassiti, ma anche per durare nel tempo".

Per maggiori informazioni:
Biocaptur
+34 641 517 153
[email protected]
biocaptur.com

Data di pubblicazione: